Autosprint

Hamilton, la crisi Mercedes e la Ferrari: "Avete domande migliori?"

Mentre Toto Wolff prova a individuare lati positivi di una prestazione molto deludente della Mercedes a Suzuka, Hamilton lascia la conferenza stampa alla domanda sull'invidia per la velocità attuale della Ferrari

Hamilton, la crisi Mercedes e la Ferrari: "Avete domande migliori?"
© Getty Images

F.P.F.P.

8 apr 2024

Il momento vissuto dalla Mercedes è dei peggiori. Suzuka ha sostanzialmente confermato il gap del 2023 da Red Bull, passando dai 49" in gara rimediati da Hamilton lo scorso settembre ai 46" di Russell - settimo - nel GP del Giappone alle spalle. Il dettaglio è nel miglioramento dei rivali diretti (Ferrari) e la conferma di McLaren.

Un danno all'ala anteriore ha condizionato la gara di Hamilton, ma è una sfumatura in un quadro molto negativo. La reazione di Lewis a una domanda, nel dopogara, in conferenza stampa sottolinea la tensione di uno scenario (e domande) prevedibili: la Ferrari in crescita è, da un lato, la conferma della scelta giusta fatta da Lewis. Dall'altro, è un sedile per il quale dovrà attendere ancora una stagione.

Così, alla domanda se invidiasse un po' le prestazioni della Rossa in questa fase, Lewis ha replicato: "Avete domande migliori?". Dopodiché ha lasciato l'incontro con i cronisti a Suzuka.

Hamilton, i danni all'ala e l'ultimo stint da salvare

Sulle prestazioni nei 53 giri di corsa, ha invece spiegato: "La macchina non è mai andata come speravo. Credo di aver subito un danno alla ripartenza con Charles, nel primo stint, e avevo davvero un enorme sottosterzo. Per questo ho deciso di far passare George, sembrava più veloce e io non riuscivo a far girare la macchina.

Ci sono voluti due stint per riuscire finalmente a mettere sempre più incidenza d'ala e compensare la perdita. Nell'ultimo stint sono andato meglio, ma era troppo tardi, avevo 10 secondi da recuperare.

Non so se si possono trarre aspetti positivi dal weekend. La macchina è arrivata al traguardo, il che è positivo, ma siamo i settimi, ottavi, noni più veloce, quindi...".

Wolff, Mercedes migliore del risultato ottenuto

Prova a intravedere spiragli di recupero, Toto Wolff. I quasi 6 decimi presi da Hamilton in qualifica, i 46" di Russell in gara, delineano in realtà un quadro molto meno ottimistico. Eppure, Wolff, spiega come "nel complesso, questo fine settimana è stato migliore di quanto non dica il risultato finale. Abbiamo ancora molto da imparare e non c'è una scusa legata alla pista: dobbiamo essere veloci su tutti i circuiti. Ma da quello che abbiamo visto qui, possiamo dire che la macchina sta diventando più veloce.

Continueremo a lavorare sodo e sono entusiasta di tornare in Cina tra qualche settimana dopo una così lunga assenza dal calendario".

Leclerc ha la "sindrome di Sainz"? C'è aria di gelosia in Ferrari

Classifica generale piloti

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen vs Norris nella pit lane di Suzuka: bagarre o unsafe release?

La Red Bull di Verstappen e la McLaren di Norris: duello al limite in corsia box, ma il regolamento chiarisce ogni dubbio

Hadjar si prende la sua rivincita in Giappone

Isack Hadjar è uno dei 5 rookie del Mondiale 2025 e chiude il GP del Giappone in zona punti, riscattandosi dopo la delusione in Australia
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi