GP Imola, FP1: comanda Leclerc, poi Russell e Sainz

GP Imola, FP1: comanda Leclerc, poi Russell e Sainz© Getty Images

Il fine settimana del GP dell'Emilia-Romagna si è aperto con il miglior tempo di Leclerc nelle libere 1, seguito da Russell e Sainz, mentre Perez è 4° davanti a Verstappen

17.05.2024 ( Aggiornata il 17.05.2024 14:37 )

Ad Imola il fine settimana si apre nel segno di Charles Leclerc. Nella prima sessione di prove libere del GP dell'Emilia-Romagna il monegasco della Ferrari ha chiuso in vetta, precedendo Russell e l'altra Ferrari di Sainz. Red Bull con il 4° e 5° tempo.

Albon ko

Per le prime libere di Imola c'era grande attesa per vedere le vetture aggiornate in pista, a cominciare dalla Ferrari, che nei primi 60 minuti di attività del fine settimana ha cominciato a raccogliere i primi dati sul pacchetto aggiornato. Lo stesso dicasi della Aston Martin, senza dimenticare Mercedes e Red Bull: anche i campioni del mondo hanno qualche novità per la tappa sul Santerno. Proprio per questo motivo non è stata ideale l'interruzione dovuta alla bandiera rossa esposta per il problema tecnico della Williams di Albon: la FW46 numero 23 ha avuto un problema alle Acque Minerali dopo circa un terzo di sessione e la monoposto ferma appena fuori dal tracciato ha richiesto lo stop per la sua rimozione. Interruzione di circa 6 minuti. Nello stesso punto, da segnalare anche un testacoda di Hamilton avvenuto un po' più avanti nella sessione.

Ferrari e le altre: l'analisi tecnica di tutte le novità

Pu fresca per Leclerc

Oltre agli aggiornamenti ed al nuovo ingegnere di pista Bryan Bozzi, Charles Leclerc ad Imola disporrà pure di una power unit fresca. Sulla sua monoposto è stato introdotto il terzo motore termico, il terzo turbocompressore, il terzo MGU-H ed il terzo MGU-K, mentre la Red Bull ha smarcato la seconda centralina sia con Verstappen che con Perez.

Comanda Leclerc, poi Russell

Il monegasco della Ferrari ha chiuso il turno in vetta con il crono di 1'16"990, 0"104 più rapido di Russell e con 13 centesimi di vantaggio su Sainz, terzo. La Red Bull ha chiuso al 4° posto con Perez (0"243) ed al 5° con Verstappen (0"250): nel caso dell'olandese tanto il lavoro per un assetto non ancora centrato, oltre a due errori di guida, uno un lungo alla Variante Alta Gresini ed uno alle Acque Minerali, con escursione sulla ghiaia. Da segnalare anche il lavoro per Bearman, in macchina sulla Haas al posto di Magnussen: 15° tempo e 30 giri complessivi per il giovane della Ferrari.

I tempi


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi