Ferrari "Speciale" a Miami oltre la livrea, Vasseur cerca progressi 

Ferrari "Speciale" a Miami oltre la livrea, Vasseur cerca progressi © Ferrari
Miami vedrà ancora una Ferrari in livrea speciale, che celebra un anno di collaborazione con lo sponsor HP. In pista si cerca un altro passo avanti sulle prestazioni

Fabiano Polimeni

30.04.2025 ( Aggiornata il 30.04.2025 15:05 )

Stavolta, diversamente da quanto accaduto in Cina, servirà una Ferrari “bella”  nell’arco dell’intero week end Sprint. Il format torna protagonista nel GP di Miami e conterà tantissimo farsi trovare subito a punto con le regolazioni d’assetto e il bilanciamento, nell’unica ora di prove libere prevista venerdì, alle 18:30 italiane (qui trovi gli orari di tutte le sessioni). Da lì si andrà subito in qualifica Sprint.

La Ferrari che si affaccia sull’appuntamento in Florida è reduce da un GP dell’Arabia Saudita dai due volti. Confortante per la corsa prodotta da Leclerc in gara, dopo una qualifica nella quale ha rimediato 4 decimi dalla pole. Deludente e con il desiderio di altre risposte per quanto ha ottenuto Lewis Hamilton, settimo al traguardo a quasi 40” da Piastri.

 

 

Livree e sfide tecniche

Sarà ancora una volta una Ferrari in “abiti speciali” quella di Miami, come un anno fa. Altra similitudine, oggi come allora l'introduzione al Gran Premio è stata accompagnata da una novità della gamma stradale, con la presentazione della 296 Speciale.Peccato che le grafiche speciali non spostino una virgola sulle prestazioni, quelle andranno trovate su una pista che potrebbe creare qualche difficoltà alla SF-25 vista fino a oggi nelle fasi di inserimento sulle curve più lente. È stato il tallone d’Achille visto a Jeddah rispetto alle McLaren.

 

Il consueto cruciale lavoro al simulatore

"Dopo qualche giorno trascorso a Maranello, utile per analizzare i dati raccolti nella prima tripletta stagionale, siamo pronti per scendere in pista a Miami, una gara particolare per molti aspetti, nella quale noi avremo modo di celebrare un anno di collaborazione con il nostro title partner HP”, commenta Frederic Vasseur. “In Florida ci attende il secondo weekend Sprint della stagione, per il quale ci siamo preparati al meglio in fabbrica”.

Spesso la Ferrari ha ben impressionato nelle gare Sprint, presentandosi subito con una base d’assetto convincente. Servirà svilupparla ulteriormente verso le qualifiche del sabato (22:00 ora italiana) e assicurarsi, soprattutto, una gestione ottimale delle gomme - Pirelli porta le mescole C3, C4 e C5, un gradino più morbida la selezione rispetto al 2024 - in gara. Gestione che sarà del degrado termico, su una pista che potrebbe superare i 50° C, viste le temperature ambientali previste nell’’ordine dei 30° C.

“Avremo a disposizione soltanto un’ora di prove libere prima di andare in qualifica per la gara Sprint del sabato, dunque il peso specifico del lavoro fatto al simulatore e nei briefing preparatori è ancora più elevato”, prosegue Vasseur. “Vogliamo continuare a fare progressi sul piano della prestazione, sull’onda delle incoraggianti prove offerte dalla SF-25 nelle gare di Bahrain e Gedda”.


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi