GP Monaco, FP1: comanda Hamilton, Leclerc è 5°

La prima sessione di prove libere ha visto primeggiare l'inglese della Mercedes, seguito da Piastri, Russell e Norris; 5° Leclerc, 10° Sainz davanti a Verstappen

24.05.2024 14:37

C'è Lewis Hamilton davanti a tutti al termine della prima sessione di prove libere del GP di Monaco. Buon inizio di weekend per il britannico della Mercedes, che si è messo davanti a Piastri e Russell. Ferrari al 5° e 10° posto.

FP1 Monaco, 4 motori Mercedes in top 4

In una sessione che ha visto i piloti cercare il massimo chilometraggio possibile, Lewis Hamilton ha fermato il cronometro in 1'12"169, risultando il più veloce delle FP1 per 29 millesimi di margine su Piastri. Non lontano Russell, terzo a 0"126, quindi Norris a 0"227, con Lando di appena un millesimo più rapido di Leclerc. Va detto che Charles è stato l'unico tra i primi ad aver effettuato il proprio miglior giro con gomma media e non con la morbida, neanche usata al pari di Sainz (10° a 0"785) e Verstappen (11° a 0"815). Qualche lamento in chiusura di sessione da parte di Max, non contento della RB20.

Brutto inizio di weekend invece per Gasly: la sua Alpine ha accusato un problema alla power unit ed il francese così ha potuto completare appena 9 giri, riuscendo a tornare in pista solo nel finale dopo il problema incontrato ad inizio sessione. Su un tracciato dove la confidenza è un fattore determinante, inizio di fine settimana in salita per Pierre.

Una bandiera rossa spezza le FP1

L'unica bandiera rossa delle libere 1 è giunta a circa un quarto d'ora dal termine del turno, quando Zhou è toccato a Santa Devota con l'estremità sinistra dell'ala anteriore. Sui suoi detriti è passato poco dopo Leclerc, il quale ha rimediato un danno al fondo, segnatamente all'ingresso dei canali Venturi per quanto si è visto in tv.

Prove comparative per Mercedes

Come ampiamente prevedibile le squadre si sono presentate in pista con assetti aerodinamici a massimo carico, con specifiche dedicate. Nella prima sessione l'importante per i team era concedere il massimo tempo possibile in pista ai piloti, in modo da fargli entrare sin da subito in confidenza con il tortuoso tracciato monegasco. Nel caso di Mercedes però si è cercato anche di raccogliere dati legati all'alettone anteriore: Russell è andato in pista con la specifica nuova, mentre Hamilton ha girato con la vecchia versione, quella di lancio.

I tempi delle FP1 di Monaco


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi