Autosprint

L'editoriale del Direttore: Un uomo solo al comando, Binotto

Sul numero di Autosprint ampio approfondimento sulla rivoluzione avvenuta in casa Ferrari

L'editoriale del Direttore: Un uomo solo al comando, Binotto

Andrea CordovaniAndrea Cordovani

15 gen 2019

Maranello, via Abetone Inferiore. Ci sono ancora tanti silenzi che fanno rumore ora che s’è consumato un ribaltone inevitabile. Questa settimana l’amministratore delegato Louis Camilleri – dicono – tornerà in azienda. Non è un mistero.

Negli ultimi giorni anche intorno al nome dell’Ad le voci si sono rincorse moltiplicandosi. Ma per ora non sarebbe prevista nessun’altra rivoluzione. «Io dico che bisogna concedere il tempo sufficiente per lavorare a Louis Camilleri che è arrivato da poco in Ferrari e ha indubbiamente un suo stile, diverso da quello di Marchionne, a sua volta unico e inimitabile», ha raccontato alla Gazzetta dello Sport Piero Ferrari. Ma l’argomento è ancora caldo. C’è un uomo solo al comando adesso a Maranello.

Si chiama Mattia Binotto e la sua maglia è stata sempre quella rossa. Rossa Ferrari. Nell’ultima salita, quella più ripida, ha staccato Maurizio Arrivabene. L’ultimo colpo di pedali è stato decisivo. Sulle rampe del Reparto Corse del Cavallino si presenta ora davanti a tutti. Con i suoi capelli impazziti e gli occhialini. Un altro ferrarista lettore di Autosprint che dal 1995 a Maranello ha scalato tutta la piramide.

Ci sarà lui al muretto di quella F.1 2019 che sta nascendo oltre un ribaltone inevitabile. Siamo già quasi in zona rossa: il prossimo 15 febbraio cadranno i veli sulla nuova vettura, tre giorni più tardi scatterà la prima sessione di test collettivi a Barcellona, col via del Mondiale fissato per il 17 marzo. I primi riscontri sono positivi.

Quest’anno la forbice del gap tra team di prima e seconda fascia dovrebbe allargarsi ulteriormente ma l’unica cosa che conta adesso è diminuire il distacco dalla Mercedes dove la fame resta sempre altissima con Toto Wolff che alla Reuters ha dichiarato: «I vincitori seriali perdono un po’ di appeal. Quello che stiamo cercando di fare è di approcciarci al nostro sport e alla nostra partecipazione con modestia e umiltà, non dando nulla per scontato. Non dovremmo mai avere la sensazione di avere il diritto di vincere».

Un rivale davvero incredibile, la Mercedes che come numeri, organizzazione e risorse è ancora più potente di quella Ferrari con la quale adesso condivide il record di titoli mondiali piloti consecutivi. Un rivale che per essere battuto ha bisogno di una Rossa coesa, dove tutti remano dalla stessa parte.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del Direttore: Stella di un altro pianeta

La squadra di Woking condotta dall'ingegnere di Orvieto mette a segno la quarta doppietta stagionale, mentre a Spa la Lamborghini ottiene uno storico successo nella 24 Ore

L'editoriale del direttore: Estate rossa rovente

Ferrari delude in F1, la dirigenza riflette sul futuro del team principal. I risultati dei prossimi Gran Premi saranno decisivi per capire chi gestirà la Rossa nel 2026
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi