Autosprint

La F1 visita i suoi luoghi del cuore

Si ritorna dalle vacanze con una doppietta niente male: prima Spa, poi Monza per riaccendere i motori della passione

La F1 visita i suoi luoghi del cuore

Andrea CordovaniAndrea Cordovani

27 ago 2019 (Aggiornato alle 09:18)

Ferie finite in Formula Uno. Prima Spa, poi Monza. Il Mondiale di Formula Uno riparte subito di slancio. Nel giro di due fine settimana consecutivi il Circus piazza le sue tende nei luoghi del cuore. Di quelli che fanno riaccendere la passione. E sperare che vengano scritte finalmente quest’anno pagine diverse da quelle che hanno contrassegnato la storia di un campionato dove la Mercedes ha maramaldeggiato, con la Ferrari che va ancora a caccia del primo successo nel 2019.

Intanto nel Mondiale Rally è il magic moment della Toyota e di Ott Tanak. Sull’asfalto della Germania le Yaris hanno piazzato una storica tripletta e riaperto la corsa al titolo Costruttori, mentre l’estone, che ha catturato la quinta vittoria stagionale, ha allungato nella classifica riservata ai piloti e messo una bella ipoteca su quello che pare essere sempre di più il suo primo sigillo iridato in carriera.

A proposito di Toyota… Con una Hilux Fernando Alonso ha iniziato a intensificare i test in chiave Dakar. Ancora non c’è l’ufficialità, ma l’asturiano due volte campione di F.1, iridato nel WEC, due volte vincitore a Le Mans e re pure a Daytona, dovrebbe essere al via dell’edizione 2020 del Grande Raid che dal prossimo gennaio si è ricavato la sua nuova location nel deserto dell’Arabia Saudita. Ha già iniziato a macinare km per prendere sempre più confidenza con fondo e vettura e intanto c’è già chi è pronto a gustarsi la sfida con il suo amico Carlos Sainz, che la Dakar l’ha già vinta due volte in carriera.

E poi c’è il mondo delle salite che quest’anno in Italia sta regalando numeri da capogiro. Dopo la Trento-Bondone, anche il Trofeo Fagioli a Gubbio nello scorso weekend ha visto al via quasi 300 vetture. Non c’è nessun’altra specialità in giro nel pianeta che, per quanto riguarda le quattro ruote, può vantare cifre del genere. E pochi altri campionati hanno anche duellanti valorosi e temerari come Christian Merli e Simone Faggioli. Da anni i due se le danno di santa ragione ma in questo 2019 stanno davvero superandosi per emergere e fare incetta di titoli, sia che si tratti di europeo che si Civm.

Infine da segnalare che da sabato 24 agosto è in edicola un nuovo numero di Autosprint Gold Collection. Stavolta con Ferrari Mundial, parliamo dei 9 piloti che si sono laureati campioni del mondo con la Rossa in F.1. Con le sue 196 pagine, è il più voluminoso di tutta la collezione ed è pieno di testimonianze calde e partecipate.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del Direttore: Stella di un altro pianeta

La squadra di Woking condotta dall'ingegnere di Orvieto mette a segno la quarta doppietta stagionale, mentre a Spa la Lamborghini ottiene uno storico successo nella 24 Ore

L'editoriale del direttore: Estate rossa rovente

Ferrari delude in F1, la dirigenza riflette sul futuro del team principal. I risultati dei prossimi Gran Premi saranno decisivi per capire chi gestirà la Rossa nel 2026
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi