Autosprint

Nuovo AS Gold Collection, uno struggente GP Memorial

Il nuovo numero della raccolta va in edicola dal 24 ottobre con ventitré ritratti nel ricordo di quei piloti che hanno pagato il tributo più alto

Nuovo AS Gold Collection, uno struggente GP Memorial

21 ott 2020 (Aggiornato alle 14:09)

Un vecchio adagio recita: non muore mai nulla che sia passato dal cuore. Ci sono frasi che racchiudono meglio di altre pensieri&parole e queste si attagliano perfettamente al numero di Autosprint Gold Collection che esce in questi giorni in edicola. Pagine che sono un omaggio caldo e appassionato, un’enorme dedica ai Campioni che hanno impresso tracce enormi nei cuori.

Un commovente racconto che si sviluppa su ventitré ritratti, scritti da Mario Donnini, come si diceva un tempo in punta di penna, e inseriti in un quadro generale di grande effetto. Dove predomina l’intensità, rivivono le emozioni, dilagano i ricordi e vige l’assoluto rispetto.

C’è una storia struggente che si dipana sulle 132 pagine di questo numero del nostro mensile da collezione che porta il titolo di Gp Memorial ma dove nessuno dei protagonisti scatta dalla prima fila: perché nel cuore di chi li ha visti in azione, fin dal primo momento, hanno conquistato la pole. E li ci sono rimasti. Per sempre. Veri e propri simboli dentro un mondo che non è fatto solo di risultati, titoli, trofei.

Qui al primo posto c’è l’Uomo, il pilota che ha saputo scatenare passioni al di là del cronometro. A volte basta soltanto uno squillo per comporre una musica indimenticabile per gli appassionati. Spesso sono sufficienti anche piccoli sbaffi di gloria dentro la storia del Circus per lasciare un segno indelebile prima di andare a popolare il pianeta delle leggende. Immaginiamo adesso di essere al via di un Gp. In pista ci sono schierate 23 monoposto.

In ordine di apparizione ecco la griglia di partenza del nostro Gran Premio della Memoria: Luigi Musso, Lorenzo Bandini, Jim Clark, Lodovico Scarfiotti, Jochen Rindt, Ignazio Giunti, Francois Cevert, Graham Hill, Ronnie Peterson, Gunnar Nilsson, Patrick Depailler, Riccardo Paletti, Rolf Stommelen, Manfred Winkelhock, David Purley, Stefan Bellof, Elio De Angelis, Didier Pironi, Michele Alboreto, Clay Regazzoni, Andrea De Cesaris, Justin Wilson, Jules Bianchi. Sale altissimo l’urlo dei motori e anche il nostro ringraziamento per aver saputo regalare passioni indimenticabili e ricordi indelebili.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del Direttore: Stella di un altro pianeta

La squadra di Woking condotta dall'ingegnere di Orvieto mette a segno la quarta doppietta stagionale, mentre a Spa la Lamborghini ottiene uno storico successo nella 24 Ore

L'editoriale del direttore: Estate rossa rovente

Ferrari delude in F1, la dirigenza riflette sul futuro del team principal. I risultati dei prossimi Gran Premi saranno decisivi per capire chi gestirà la Rossa nel 2026
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi