Autosprint

L'editoriale del Direttore: Ferrari a tutto campo

"Posso dire con molto orgoglio che questa è una Ferrari che cerca di valorizzare i piloti italiani", ha detto Antonello Coletta

L'editoriale del Direttore: Ferrari a tutto campo

17 gen 2023 (Aggiornato alle 11:54)

C’è una Ferrari che gioca a tutto campo in questo 2023 e in ballo mette tutto il suo futuro. Questo è un anno strategico dove i piani della Formula Uno e quelli del Mondiale Endurance tornano a correre paralleli a cinquant’anni dall’ultima volta quando tra Maranello e Fiorano c’era ancora il Drake. È una vigilia nella quale il Cavallino scalpita nell’attesa di mettersi al galoppo verso una stagione piena di attese e densa di significati. Tra Formula Uno e Mondiale Endurance il 2023 è un’annata di grandi sfide per la Scuderia. Il nuovo team principal Frederic Vasseur sta iniziando a prendere le misure con quel ruolo che qui pesa molto più altrove.

La Ferrari si è scelta in casa i piloti della 499P

Sono giorni di assestamento per il manager francese in vista dei futuri appuntamenti, primo su tutti il lancio della Rossa 2023, il 14 febbraio, proprio a San Valentino, il giorno degli Innamorati. Il primo bolide dell’era Vasseur – anche se ovviamente realizzato sotto la gestione del suo predecessore, Mattia Binotto – sarà mostrato al mondo a Maranello. Poi, per ottimizzare i tempi, la nuova Rossa svolgerà il suo primo filming day dell’anno a Fiorano. Si tratterà del primo assaggio di pista per la neonata monoposto che due settimane dopo, dal 23 al 25 febbraio, sarà impegnata insieme a tutte le altre vetture nei test pre-stagione in Bahrain.

C’è un popolo rosso che ha voglia di rivincite, di giocarsela fino in fondo e non solo qualche volta, magari di sabato, quando tutto è effimero. Ora c’è una silenziosa attesa per vedere l’effetto che produrrà almeno a medio termine, la rivoluzione al vertice della Gestione Sportiva. Intanto la monoposto 2023 cresce bene. E anche per i piloti è arrivato il momento di rimettersi in moto. Charles Leclerc e Carlos Sainz inizieranno a sgranchirsi le gambe girando a Fiorano con la SF-21.

Già, Fiorano. È qui che a fianco della pista c’è il reparto GT e Corse Clienti dove si vive un momento altrettanto elettrizzante. Il ritorno con una vettura da assoluto nel Mondiale Endurance è qualcosa di epocale per Maranello. In mezzo c’è stata un’attesa di mezzo secolo che ora svanirà con le nuove imprese della 499P, la prima Hypercar della storia del Cavallino. Il debutto a Sebring è quasi dietro l’angolo. Nel frattempo sono stati ufficializzati i sei piloti che comporranno la formazione con la quale Maranello punta al titolo. Piace molto il roster composto per il ritorno ai massimi livelli nella sfida Endurance in versione Hypercar.

Ci sono tre italiani in quella formazione: Alessandro Pier Guidi, Antonio Fuoco e Antonio Giovinazzi. E assieme a loro altri tre driver allevati nella serie dal Cavallino: James Calado, Molina e Nielsen. Tanti piloti dello Stivale impegnati nella serie con una vettura da assoluto non si vedevano da tempo ed è il segno che si è operato con lungimiranza. Soprattutto si è data la possibilità di crescere e giocarsi tutte le possibilità, fino in fondo. Una crescita partita dal basso e che si è consolidato nel Gran Turismo dell’endurance. Ma ora è diverso. L’asticella si è impennata. Antonello Coletta non ha mai fatto mistero delle sue simpatie verso gli italiani. Per il responsabile delle Attività GT e Corse Clienti della Ferrari è sempre stato un piccolo-grande vanto puntare sui talenti del Belpaese.

Già, ci sarà bisogno di tanto talento per andare subito a giocarsela a viso aperto in un mondo tutto da scoprire e riscoprire. C’è tanta voglia di iniziare. La pressione è costante. Sarà così per tutto l’anno da Sebring fino in Bahrain per giocarsi l’iride dell’Endurance. La poesia di un romantico ritorno alle origini da una parte e dall’altra la concretezza dentro una sfida per forza diversa perché mai giocata con un’arma simile. Ci si prepara a scrivere un nuovo capitolo all’interno della storia immensa del Cavallino.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del direttore: Estate rossa rovente

Ferrari delude in F1, la dirigenza riflette sul futuro del team principal. I risultati dei prossimi Gran Premi saranno decisivi per capire chi gestirà la Rossa nel 2026

L'editoriale del Direttore: eroica Rossa, grande Kimi

La Ferrari fa ancora la storia vincendo per la terza volta di fila a Le Mans, mentre dall'altra parte dell'oceano il giovane Kimi Antonelli firma il suo primo podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi