Autosprint

L'editoriale del Direttore: Caschi e Volanti da urlo

Per la prima volta nella storia è Roma ad ospitare l'evento di Autosprint. E sarà una grande notte a tutto motorsport

L'editoriale del Direttore: Caschi e Volanti da urlo

Andrea CordovaniAndrea Cordovani

11 dic 2023 (Aggiornato alle 18:03)

Caschi d’Oro di Autosprint e Volanti ACI luccicano splendenti e si preparano a un’altra notte da Oscar. La prima volta della manifestazione a Roma si trasforma in un grande evento che va in scena al Foro Italico nella Sala delle Armi, il cuore pulsante e la culla dello sport italiano. Il nostro giornale e l’Automobile Club Italia, dentro a un’unione che è una delle grandi forze di questa premiazione, mandano in onda una serata straordinaria che affonda le basi su due capisaldi incrollabili: l’eccellenza italiana e la passione. Sfilano sul palco i grandi del Motorsport tricolore quello che riesce ancora a stupire e a riempire d’orgoglio il cuore di tutti gli appassionati.

Come ogni anno il Grand Galà della Festa dei Caschi d’Oro e dei Volanti dell’Automobile Club Italia è pronto ad andare in scena con un’emozionante serata, nel solco della tradizione per il nostro (vostro) settimanale da corsa che dura ormai da 58 anni. E stavolta sarà ancora più dolce e pieno di significati. L’appuntamento è per martedì 12 dicembre a Roma, quando questo numero di Autosprint arriva in edicola. I Caschi d’Oro di Autosprint sono nati nel 1966, grazie alla geniale intuizione del megadirettoregalattico Marcello Sabbatini e di Luciano Conti, editore e fondatore del giornale che proprio in quei giorni avrebbe assunto cadenza settimanale. Ed è dolcissimo in questi giorni lasciarsi andare sull’onda dei ricordi. Sì, perché i Caschi d’Oro sono un’icona.

E se tutto questo è stato possibile, occorre andare alla radice della storia. Già, perché questo premio nasce dall’idea di Sabbatini che fece grande il settimanale. Siccome la federazione automobilistica all’epoca non faceva nulla per graficare i tanti piloti che correvano ogni domenica ovunque nello Stivale, il Direttore che fece grande il settimanale decise che sarebbe stato Autosprint a premiare direttamente i corridori italiani. Ma con quale trofeo? Scartata l’idea di una banale coppa, fece disegnare a un orafo toscano che era stato incaricato del progetto, una statuetta prendendo come spunto l’analogo trofeo degli oscar del cinema. La statua venne realizzata in bronzo. Alta 32 cm, tre centimetri meno dell’Academy Award. Ma, a differenza di quest’ultimo, il pupazzo ha le braccia conserte invece che raccolte in avanti. Ma soprattutto Sabbatini volle far montare sulla testa della statuetta un piccolo caschetto, il simbolo per antonomasia dei piloti.

Il caschetto fu realizzato in oro massiccio, e un po’ per via del metallo nobile, un po’ perché in quel 1966 imperversava Caterina Caselli che era soprannominata casco d’oro, per via della capigliatura bionda, ecco che il trofeo di Autosprint fu subito ribattezzato Casco d’Oro. La statuetta è ancora oggi nella sua forma originale del 1966; l’unica modifica nel corso degli anni è stato il caschetto d’oro che nel 1971 ha cambiato forma, diventando integrale per rispettare l’evoluzione dei tempi che nelle corse ha visto il casco integrale sostituire progressivamente il casco tipo aperto “jet”, in uso negli Anni Sessanta. Ma non è la forma e nemmeno il nome che hanno dato prestigio a questo premio, quanto il suo valore simbolico e la lunga tradizione, che risale agli anni ruggenti dell’automobilismo.

Il Casco d’Oro esiste da più di cinquant’anni. Il primo Casco Iridato fu assegnato nel 1966 a Jack Brabham e quello d’oro a Nanni Galli, giudicato il miglior pilota tricolore in quella stagione. Da allora tantissimi altri campioni del mondo di tutte le specialità delle quattro ruote da corsa hanno ricevuto il premio di Autosprint. Non esiste altro premio automobilistico che abbia una tradizione così longeva e sia così ambito. Negli ultimi anni la fondamentale collaborazione dell’Automobile Club Italia ha rappresentato un supporto determinante di una manifestazione diventata evento. L’unione tra Caschi d’Oro e Volanti ACI ha fatto la forza di un appuntamento che mette l’Italia delle corse al centro della scena ed è destinata a regalare grandi emozioni. Un’edizione quella del 2023 che ci lancia direttamente nel futuro e che sul prossimo numero vi racconteremo con dovizia di particolari perché appuntamenti come questo sono uno straordinario racconto del nostro motorsport.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del Direttore: Stella di un altro pianeta

La squadra di Woking condotta dall'ingegnere di Orvieto mette a segno la quarta doppietta stagionale, mentre a Spa la Lamborghini ottiene uno storico successo nella 24 Ore

L'editoriale del direttore: Estate rossa rovente

Ferrari delude in F1, la dirigenza riflette sul futuro del team principal. I risultati dei prossimi Gran Premi saranno decisivi per capire chi gestirà la Rossa nel 2026
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi