Autosprint

L'editoriale del Direttore: Replay di una F1 pazzesca

L'editoriale del Direttore: Replay di una F1 pazzesca

Andrea CordovaniAndrea Cordovani

30 dic 2024

Per la prima volta nella sua lunga storia, Autosprint esce in edicola griffato sulla testata con il numero 53. In sessantatré anni di appuntamenti in edicola con i nostri carissimi e affezionatissimi lettori non si era mai verificato un evento del genere. È un piccolo orgoglio per la nostra redazione che ha lavorato senza fare pit-stop per mandare in stampa questo numero speciale interamente dedicato al Mondiale di F.1 2024 che si è concluso ad Abu Dhabi domenica 8 dicembre, dopo 24 Gran Premi e un susseguirsi di emozioni che hanno tenuto tutti quanti col fiato sospeso fino all’ultima curva dell’ultimo giro del Gp conclusivo. Abbiamo voluto così celebrare il campionato del mondo di Formula Uno più lungo della storia che si è sviluppato da marzo a dicembre regalando emozioni fortissime e numeri da record. Un Mondiale pazzesco che si è divertito a ribaltare ogni tipo di pronostico, l’esatto contrario di quello che l’aveva preceduto marchiato a ferro e fuoco da un dominio Red Bull devastante.

Nel nuovo numero in edicola si analizzano tutti gli accadimenti di un’annata bella e palpitante che si è chiusa con Max Verstappen iridato fra i Piloti per la quarta volta consecutiva e la McLaren in vetta al Mondiale Costruttori dopo un duello spettacolare con la Ferrari che ha segnato il ritorno sul tetto del mondo della casa di Woking a 26 anni dall’ultima gioia iridata. Una stagione tutta da rivivere che si è divisa in due fasi: la prima ancora contrassegnata dal predominio di Verstappen e della Red Bull, la seconda piena zeppa di sorprese nella quale è emersa una McLaren debordante, che ha chiuso divisa da sole 14 lunghezze davanti alla Ferrari. Già, la Rossa. La Scuderia è tornata a far battere forte i cuori dei suoi tifosi centrando 5 vittorie e due straordinarie doppiette all’interno di un campionato da montagne russe. Per tre volte è andato a segno Charles Leclerc (Monte Carlo, Monza e Austin) e per due Carlos Sainz (Australia e Messico) regalando sensazioni davvero indimenticabili e per certi versi pure inaspettate. Un campionato davvero combattuto che passerà anche alla storia per i grandi numeri prodotti dal Circus con record macinati un po’ ovunque sul fronte degli spettatori per una F.1 che non finisce più di stupire dove le sfide in pista sono tornate a essere il piatto forte dentro una specialità in continua metamorfosi resa unica dai suoi grandi campioni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del direttore: Estate rossa rovente

Ferrari delude in F1, la dirigenza riflette sul futuro del team principal. I risultati dei prossimi Gran Premi saranno decisivi per capire chi gestirà la Rossa nel 2026

L'editoriale del Direttore: eroica Rossa, grande Kimi

La Ferrari fa ancora la storia vincendo per la terza volta di fila a Le Mans, mentre dall'altra parte dell'oceano il giovane Kimi Antonelli firma il suo primo podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi