Autosprint

Formula E Hong Kong, riparte la caccia a Di Grassi

Nessuno ha vinto quanto Sebastien Buemi in tre stagioni di Formula E. Di Grassi si presenta a Hong Kong con il titolo da difendere nell'ultima stagione prima del grande cambiamento della serie elettrica

Formula E Hong Kong, riparte la caccia a Di Grassi
© LAT/Formula E

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

27 nov 2017 (Aggiornato alle 18:33)

Riparte da Hong Kong la caccia a Lucas Di Grassi. Il campione in carica rivive le emozioni del titolo conquistato a Montreal e si presenta ai blocchi di partenza determinato a bissare il successo della terza stagione in Formula E. «E’ stata un’emozione sorprendente vincere il campionato, non avevo mai provato qualcosa di simile. Quel sabato a Montreal, tutte le emozioni, i sacrifici, sono usciti fuori e ancora oggi, riguardando il video, è qualcosa emotivamente forte. E’ difficile da spiegare, tre anni di duro lavoro e disciplina, sacrifici, concentrati in un singolo momento: bisogna viverlo per capire», ricorda il pilota brasiliano.

Il confronto lo vedrà opposto anzitutto a Sebastien Buemi, vincitore lo scorso anno a Hong Kong proprio davanti a Di Grassi e Heidfeld. Nessuno ha vinto tanto quanto il pilota elvetico: 12 gare e 17 arrivi sul podio, contro le 6 affermazioni e 20 podi di Di Grassi, in tre stagioni di Formula E.

I 1.860 metri del tracciato ricavato nell’area del porto di Hong Kong, con 10 curve e un fondo insidioso, tra asfalto e cemento, andranno percorsi per 43 giri in gara al sabato, 45 domenica, in quello che è un doppio appuntamento inaugurale. Si parte con i riferimenti cronometrici registrati un anno fa, il giro più veloce in qualifica di 1’03”099, pole position di Nelson Piquet Jr, in gara, invece, il miglior crono è l’1’02”947 di Felix Rosenqvist.

Una quarta stagione della serie elettrica che vivrà nella continuità regolamentare, destinata a favorire la convergenza delle prestazioni. Monoposto che apriranno a una nuova generazione dal prossimo campionato, nell’attesa è un operato di ottimizzazione delle componenti del motore elettrico, dei materiali utilizzati, del perfezionamento delle masse sul case che racchiude motore, inverter e differenziale. Piloti che avranno un extra i potenza da poter utilizzare in gara, dai 170 kW si passa a 180 kW, ovvero, 245 cavalli, più 100 kJ di Fanboost.

Scontata la stagione del debutto, Jaguar punta a respirare l’aria di posizioni migliori con l’arrivo di Nelsinho Piquet. Nuova esperienza, la Formula E, per Luca Filippi, al volante della NIO e per i reduci del programma Porsche nell’Endurance, Neel Jani (correrà con Dragon Racing, accanto a Jerome D’Ambrosio) e Andrè Lotterer (su Techeetah, con JEV Vergne). Dal DTM, chance con Venturi per Edoardo Mortara.

FORMULA E 2017-18: IL CALENDARIO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi