Autosprint

Rosberg: Formula E, tecnologia e costruttori assicurano il futuro

Nico non esclude un possibile coinvolgimento in futuro nella serie elettrica, non nelle vesti di pilota. L'arrivo di tutti i grandi marchi e il travaso tecnologico diretto sono i punti che garantiranno il successo della serie elettrica

Rosberg: Formula E, tecnologia e costruttori assicurano il futuro
© LAT/Formula E

F.P.F.P.

15 dic 2017 (Aggiornato alle 13:02)

Manager di Robert Kubica, uomo immagine Hugo Boss, consulente del team Rosberg – gestito dal padre Keke – per la nuova avventura in GT: Nico Rosberg è reduce da un 2017 ricco di impegni. E non si è fatto mancare un salto a Hong Kong, gara inaugurale della Formula E, nelle vesti di ambasciatore del marchio di moda, migrato dalla Formula 1 alla serie elettrica. Ha misurato il polso alla categoria e prevede un avvenire dal successo garantito. «Ne so abbastanza della Formula E, l’ho seguita. La aspetta un futuro straordinario, è sulla giusta strada come lo è Alejandro Agag, farà le cose giuste».

A ottobre, intervistato da Autosprint, assicurò di non avere alcuna nostalgia del volante e del cockpit di una macchina da gara, tantomeno di scoprire come fossero da guidare le monoposto 2017. Curiosità che, l’avesse avuta, avrebbe potuto soddisfarla senza tante difficoltà. L’interesse verso la Formula E non lo porterà ad abbassare di nuovo la visiera, immagina un impegno in altre vesti, dovesse esserci: «Per me è va bene così. Sono assolutamente soddisfatto e emozionato dei nuovi passi che sto compiendo. Quanto a un ruolo in Formula E, aspettiamo e vedremo. Sono disponibile a esplorare le possibilità che dovessero esserci, senza dubbio è un mondo che mi interessa».

La presenza dei costruttori si farà sempre più marcata, dalla prossima stagione arriveranno i nuovi progetti e il Circus elettrico guadagnerà ancor più slancio. Nico legge nel travaso tecnologico diretto tra competizione e auto stradali, l’unicità della Formula E: «Ha centrato in pieno il bersaglio, c’è l’entusiasmo per la mobilità elettrica ed è il motivo per il quale ha un gran futuro assicurato. Non c’è mai stata una categoria nelle corse motoristiche nella quale la tecnologia è stata così diretta, passa dalla macchina da gara a quella stradale del futuro che guideremo. Tutti i migliori marchi al mondo sono qui in lotta l’uno contro l’altro, è grandioso».

Giovinazzi potrebbe dare una scossa alla carriera

Categoria da osservare con occhi diversi da quelli di chi vuole farne un diretto confronto con la Formula 1. Mondi opposti e, dalla Formula E, non mancano gli spunti interessanti, specialmente nelle possibilità di un agonismo ravvicinato e battaglie dirette tra i piloti: «Formula 1 e Formula E non sono in competizione, sono due realtà separate. Con il regolamento sui motori, sarà difficile che possano convergere su qualcosa. Il gran cambiamento per la Formula E arriverà quando verranno eliminati i pit-stop e da lì diverrà interessante», ha commentato Rosberg.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi