Autosprint

Formula E Roma, Bird vince tra i colpi di scena

Il pilota DS Virgin conquista il secondo successo stagionale approfittando del ritiro di Rosenqvist. Secondo posto per un grande Di Grassi, terzo Lotterer

Formula E Roma, Bird vince tra i colpi di scena

Francesco CollaFrancesco Colla

14 apr 2018 (Aggiornato alle 18:22)

Sam Bird (DS Virgin Racing) vince il primo E-Prix di Roma al termine di una gara dalla doppia faccia, che nella seconda parte ha regalato emozioni e colpi di scena. Secondo sul podio Lucas Di Grassi (Audi Sport Abt), autore di una straordinaria rimonta, davanti ad André Lotterer (Techeetah), combattivo e meritatamente terzo.

La gara è partita alle 16.00 con Felix Rosenqvist (Mahindra Racing), a scattare dalla prima posizione grazie all’1:36.311 messo a segno in qualifica. Lo svedese è partito bene, tallonato da Bird e Mitch Evans (Jaguar Racing): dopo i primi giri con il gruppo di testa molto compatto, Rosenqvist è riuscito ad allungare su Bird, che al 10° giro pagava oltre 3 secondi di distacco. 

Le prime vere emozioni sono arrivate a metà gara, poco prima del rientro ai box per il cambio delle monoposto. Prima un trenino di quattro vetture che si sono tamponate, con Heidfeld (Mahindra) capofila, poi il ritiro a Nelson Piquet Jr, tradito dalla seconda monoposto, fermatasi in pit-lane subito dopo il cambio. 

Ma il vero colpo di scena è arrivato al 23° giro, con il ritiro del leader della corsa Rosenqvist, appiedato dalla sua Mahindra poco prima della linea del traguardo a causa della rottura di una sospensione dopo aver urtato un cordolo. Bird si è ritrovato in testa, ma non è stata una vittoria facile, con Evans che lo tallonava mentre un grande Di Grassi risaliva fino al 3° posto, facendo anche segnare il giro veloce 1:38.503. Il brasiliano Audi aveva perso posizioni alla partenza, ostacolato da Buemi, ma è riuscito a rimontare fino ad arpionare Evans, consentendo a Bird di rifiatare, fino al 31° giro, quando ha affondato l’attacco decisivo conquistando la seconda posizione. In attesa che la direzione gara concluda le indagini su un sospetto “unsafe release” durante il pit stop. Evans ha dovuto cedere anche a Lotterer, terzo al traguardo davanti al compagno di squadra Daniel Abt, autore di un’ottima gara. Quinto posto per Jean Eric Vergne (Techeetah), che grazie al ritiro di Rosenqvist consolida la leadership in classifica generale. 

Sesto posto per Sebastien Buemi (Renault e.dams), a precedere Jerome D’Ambrosio (Dragon Racing), Maro Engel e a Evans, scivolato al 9° posto. Chiude la top ten Edoardo Mortara (Venturi), mentre Luca Filippi (Nio) ha terminato al 15° posto dopo una gara segnata da un contatto al 16° giro, coinvolgendo anche Turvey e Lopez. 

"In tutta onestà - ha commentato Bird dopo il podio - se Rosenqvist non avesse commesso quell'errore non penso che avrei vinto". 

FORMULA E ROMA: LA CRONACA GIRO PER GIRO

FORMULA E: LA CLASSIFICA MONDIALE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi