Autosprint

Test Formula E, Frijns conferma Envision. Vandoorne firma l'ePrix

Nella simulazione gara è stato Vandoorne a mettersi in luce. Envision Racing e BMW confermano il passo espresso martedì, i distacchi sono molto contenuti: 21 piloti in 8 decimi

Test Formula E, Frijns conferma Envision. Vandoorne firma l'ePrix
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 ott 2019

La Formula E manda in archivio anche la seconda giornata di test sul circuito di Valencia. E i nomi che si confermano in testa alla classifica dei tempi sono “già noti”. Envision Virgin Racing, dopo aver visto Sam Bird realizzare il miglior crono lunedì, porta Robin Frijns a dettare il passo, con 1’15”377 che vale il riferimento di giornata.

PROVE DI ePRIX AL POMERIGGIO

Nella top ten quasi tutti hanno segnato la miglior prestazione al mattino, con l’eccezione di James Calado, ottavo su Jaguar e autore dell’1’15”624 nel turno pomeridiano. Tre ore di attività nelle quali si è simulato un ePrix, “vinto” da Stoffel Vandoorne su Mercedes. Giornata ancora densa di contrattempi, invece, per Nick De Vries, prima autore di un incidente alla chicane sul rettilineo principale, al mattino, poi rallentato da problemi tecnici.

Numerosi gli incidenti registrati alla variante, con Lotterer e D'Ambrosio ad allungare l'elenco delle bandiere rosse, concluso al mattino dallo stop di Felipe Massa in pitlane.

Unico pilota a non partecipare all’ePrix pomeridiano, André Lotterer su Porsche. Il pilota tedesco è risultato il più attivo al pomeriggio, con 22 giri, più di Sims (18) e Abt (16). Audi Sport a collezionare 42 passaggi nella sessione mattutina, con Abt, contro i 39 giri di Vergne e i 38 di Mueller, Da Costa e Wehrlein.

PORSCHE, PRIMA SCOPRIRE LA F.E POI UN PODIO

In casa Porsche, il team principal Lindesay ha commentato: "Sarà una lotta indiavolata. Noi dobbiamo guardare a noi stessi anzitutto, dobbiamo sistemarci e fare il meglio che potremo, poi forse potremo guardarci intorno. Ci sono così tanti costruttori e competizione che non vediamo l'ora di farne parte. La Formula E è una categoria così diversa da quelle a cui siamo abituati. Siamo tutti debuttanti nel campionato, essere sul podio al termine della prima stagione è il nostro obiettivo".

TEMPI, DIFFERENZE MINIME

Le indicazioni dei tempi registrati a Valencia dicono di un equilibrio al momento molto interessante, con i primi 10 piloti racchiusi in 3 decimi, 21 si ritrovano i 8 decimi. Equilibri da verificare nell’ultima giornata, in programma venerdì.

TUTTI I TEMPI DELLA SECONDA GIORNATA DI TEST

Alle spalle di Robin Frijns si è confermato Maximilian Guenther, con BMW a 57 millesimi, davanti alla seconda iFE.20, di Alexander Sims. A seguire, Oliver Rowland su Nissan, Nico Mueller su Geox Dragon, Antonio Felix Da Costa – nuovamente migliore tra le due DS Techeetah –, Brendon Hartley (Geox), James Calado e Mitch Evans (Jaguar), per chiudere con Lucas Di Grassi, 10°.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi