Autosprint

Formula E 2023: addio agli ePrix a tempo, tornano le gare sui giri

E' la più importante - e stabile - tra le novità sportive introdotte nella Stagione 9, che sarà anche il campionato del debutto del rifornimento: Attack Charge che verrà sperimentato in alcune gare

Formula E 2023: addio agli ePrix a tempo, tornano le gare sui giri
© S.Bloxham/Formula E

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 nov 2022

Annuncia correttivi importanti al format di gara, la Formula E. Il mondiale partirà da Città del Messico, il 14 gennaio 2023, ma sarà già tra meno di un mese, il 13 dicembre a Valencia - per quattro giornate -, che la serie elettrica andrà in pista con la sessione di test collettivi.

Dagli ePrix corsi su 45 minuti più un giro si torna a un format di gara corsa sulla distanza, su un numero predeterminato di giri. Verrà mantenuto il recupero del tempo perso con fasi di Full Course Yellow e di Safety Car, ma anziché essere un recupero quantificato in minuti, la direzione gara comunicherà se e quanti giri extra andranno sommati alla totale di partenza.

Attack Mode potenziato, si proverà l'Attack Charge

Altra novità, la potenza dell'Attack Mode, che sarà di 350 kW (476 cavalli) rispetto a una potenza delle monoposto Gen3, in gara, di 300 kW (408 cavalli).

Eliminato il Fan Boost, che sin dalla prima stagione della Formula E ha caratterizzato la serie, consentendo un breve extra di potenza ai 5 piloti più votati dai tifosi sui social.

Nel corso della Stagione 9, la Formula E sperimenterà il pit-stop obbligatorio, ribattezzato Attack Charge. Si tratterà di un pit-stop della durata di 30 secondi, nei quali "rifornire" la batteria con 4 kWh (grazie a un booster da 600 kW). Successivamente all'Attack Charge i piloti potranno attivare i due Attack Mode da 350 kW. Una novità, quella del pit-stop, in fase di sviluppo e destinata a essere provata a campionato in corso.

Rookie, due sessioni di libere obbligatorie

Per avvicinare nuovi piloti alla Formula E, invece, è stata inserita nel regolamento sportivo la norma che impone a ogni team (11 quelli iscritti nel 2023) di impiegare in almeno due sessioni di prove libere 1 un pilota rookie, che non abbia mai corso nella serie elettrica.

"Gli aggiornamenti al regolamento sportivo sono la dimostrazione di un'evoluzione continua e dell'impatto positivo del campionato di Formula E per piloti, squadre, partner e tifosi sul mondo dell'elettrico di consumo.

L'abbinata di migliorie sportive, un radicale cambio nelle prestazioni della monoposto, una tecnologia d'avanguardia sulla betterie, insieme all'innovazione dell'Attack Charge renderanno le nostre corse più competitive e divertenti", ha commentato l'a.d. Jamie Reigle.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi