Autosprint

Formula E, a Monaco la Gen3 Evo quatto ruote motrici

Le indiscrezioni puntano verso una monoposto "restyling" Gen3 che offrirà ancora maggior potenza in alcune fasi di gara e in qualifica. Gen3 Evo che verrà impiegata nei campionati 2025 e 2026

Formula E, a Monaco la Gen3 Evo quatto ruote motrici
© A.Staley/Formula E

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 apr 2024

Il divertimento non è mancato nella prima uscita della Formula E a Misano. Al netto di una gara-1 per tre quarti corsa all'estremo risparmio d'energia, le monoposto elettriche hanno offerto uno spettacolo apprezzabile. Questa è l'ultima stagione delle monoposto Gen3, dalla prossima toccherà alle Gen3 Evo.

Il tradizionale "restyling" di metà cammino porterà la Formula E fino al 2026, coprendo le prossime due stagioni e preparando la strada alla Gen4. 

Vernissage a Montecarlo per l'aggiornamento Gen3 Evo

Appuntamento al 25 aprile per scoprire le novità della Gen3 Evo, alla vigilia dell'ePrix di Monaco. Si attendono dei cambiamenti aerodinamici, soprattutto sull'ala anteriore, ma è sul sistema elettrico che scopriremo le più importanti novità.

Dalle anticipazioni dei mesi scorsi, diffuse da The Race, la Formula E della prossima stagione avrà un motogeneratore anteriore non solo in grado di recuperare energia come già avviene, ma anche di trasmettere potenza alle ruote.

Sarà probabilmente in alcuni scenari specifici del week end che i piloti potranno correre in configurazione quattro ruote motrici e con potenza massima superiore agli attuali 476 cavalli. Una soglia impiegata in Qualifica e durante gli Attack Mode. Le monoposto Gen3 Evo potrebbero offrire le quattro ruote motrici e una potenza ancora maggiore in partenza, in qualifica e durante gli Attack Mode.

Sarebbe una parziale introduzione delle soluzioni destinate alla monoposto Gen4.

Formula E imbocca la via delle prestazioni

"Mentre ci prepariamo a svelare la Gen3 Evo, non stiamo solo lanciando una vettura: stiamo continuando a plasmare il futuro delle corse", il commento di Jeff Dodds, a.d. della Formula E.

"Questo nuovo passaggio non solo rappresenta la nostra dedizione verso l'innovazione e il superamento dei limiti della tecnologia, ma rafforza anche il nostro impegno a offrire ai nostri fan gare esaltanti e competitive. Stiamo definendo nuovi standard di prestazioni che intensificheranno le rivalità in pista e il coinvolgimento dei fan, mantenendoci all'avanguardia negli sport motoristici globali".

ePrix Misano, gara 2: Wehrlein fa festa sulle sfortune Nissan

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi