Autosprint

ePrix Monaco, qualifica: Wehrlein in pole nel Principato

La pole dell'ePrix di Monaco è un affare a due tra Vandoorne e Wehrlein. Ad avere la meglio è il pilota Porsche. Il via alla gara alle 15:03

ePrix Monaco, qualifica: Wehrlein in pole nel Principato
© S.Bagnall/LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

27 apr 2024

Terza pole stagionale per Pascal Wehrlein, che a Montecarlo partirà in pole nell'ePrix giro di boa della stagione. Il pilota Porsche ha la meglio sulla DS Penske di Vandoorne, sconfitto nel duello decisico con un ampio margine di oltre 4 decimi.

Il tempo della pole, l'1'29"861 ottenuto da Wehrlein, non è stato il più rapido della fase a duelli. Resta l'1'29"725 di Mitch Evans ai quarti, contro Da Costa, il riferimento assoluto.

Wehrlein ha girato con regolarità sotto l'1'30" nelle sfide dirette, muro che Vandoorne non è mai riuscito ad abbattere.  "È stata una bella qualifica, già nelle libere 2 abbiamo migliorato molto rispetto alle libere 1 dove non ero soddisfatto", ha commentato Wehrlein. "Tutti i giri di qualifica che ho fatto sono stati molto vicini tra loro, entro un decimo di differenza. Abbiamo lavorato parecchio in inverno e capito meglio molte cose, è bello vedere che il duro lavoro sta pagando".

Semplicemente più veloce la Porsche sul giro secco rispetto a una DS Penske comunque competitiva. "L'avvio è ok, partire secondo qui a Monaco è sempre un buon piazzamento", racconta Vandoorne. "Nelle libere eravamo un po' indietro, poi in qualifica siamo migliorati molto. Le gomme non si sono attivate e ho perso un po' di tempo", spiega il belga sulla prestazione finale

La seconda fila vedrà scattare le Jaguar di Cassidy ed Evans, quest'ultimo autore di un tempo di 1'30"2 nella semifinale persa contro Wehrlein ma, in virtù del tempo cancellato per taglio di chicane, è il 30"7 di Cassidy a valere la terza posizione. Vergne-Buemi e Da Costa-Guenther completano i migliori 8 tempi della fase a duelli.

Qualifiche Monaco, i duelli

Semifinali

  • Wehrlein (Porsche) 1'29"759 - Evans (Jaguar) 1'30"207 (cancellato per taglio chicane)
  • Cassidy (Jaguar) 1'30"772 - Vandoorne (DS Penske) 1'30"311

Quarti di finale

  • Guenther (Maserati) 1'30"425 - Wehrlein (Porsche) 1'29"886
  • Da Costa (Porsche) 1'30"341 - Evans (Jaguar) 1'29"725
  • Buemi (Envision) 1'30"140 - Cassidy (Jaguar) 1'29"800
  • Vergne (DS Penske) 1'30"119 - Vandoorne (DS Penske) 1'30"012

Top 8 Qualifica

  1. Wehrlein (Porsche) 1'29"861
  2. Vandoorne (DS Penske) 1'30"304
  3. Cassidy (Jaguar) 1'30"772
  4. Evans (Jaguar) s.t.
  5. Vergne (DS Penske) 1'30"119
  6. Buemi (Envision) 1'30"140
  7. Da Costa (Porsche) 1'30"341
  8. Guenther (Maserati) 1'30"425

Qualifica a Gruppi

Dal Gruppo A accedono ai duelli Evans, Wehrlein, Guenther e Da Costa, con il miglior crono del pilota Jaguar in 1'30"697. Male la sessione di Oliver Rowland, con una Nissan reduce da una serie importante di piazzamenti sul podio e prestazioni al vertice: partirà nelle retrovie a Montecarlo.

Nel Gruppo B, McLaren ha schierato il rookie Taylor Barnard, come già nelle libere 2 per sostituire Sam Bird, infortunatosi alla mano sinistra, fratturata nel corso della prima sessione di libere a Montecarlo. L'inglese è stato protagonista di un incidente a Sainte Devote. Barnard reduce dal test per piloti debuttanti a Misano. Ultimo crono, inevitabilmente, mentre ai duelli accedono Vandoorne (1'30"593), Cassidy, Buemi e Vergne. Ottima prestazione per le due DS, mentre è da dimenticare la qualifica di Dennis, solo 9° nel Gruppo con la sua Andretti.

GRUPPO A 

  1. Evans (Jaguar) - 1'30"697
  2. Wehrlein (Porsche) - 1'30"851
  3. Guenther (Maserati) - 1'31"058
  4. Da Costa (Porsche) - 1'31"068
  5. Frijns (Envision) - 1'31"070
  6. Sette Camara (Ert) - 1'31"188
  7. Mueller (Abt) - 1'31"241 (cancellato)
  8. De Vries (Mahindra) - 1'31"279
  9. Rowland (Nissan) - 1'31"347
  10. Di Grassi (Abt) - 1'31"349
  11. Nato (Andretti) - 1'31"353

GRUPPO B 

    1. Vandoorne (DS Penske) - 1'30"593
    2. Cassidy (Jaguar) - 1'30"785
    3. Buemi (Envision) - 1'30"811
    4. Vergne (DS Penske) - 1'30"848
    5. Daruvala (Maserati) - 1'31"010
    6. Mortara (Mahindra) - 1'31"042
    7. Fenestraz (Nissan) - 1'31"083
    8. Hughes (McLaren) - 1'31"149
    9. Dennis (Andretti) - 1'31"370
    10. Ticktum (Ert) - 1'31"600
    11. Barnard (McLaren) - 1'32"323

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi