Autosprint

ePrix Portland, gara-2: Da Costa inarrestabile

Altra vittoria per il pilota Porsche, che recupera anche nel mondiale a due ePrix dal termine. Gara vivace, caratterizzata dai molti contatti e danni alle monoposto. Sul podio anche Frijns ed Evans

ePrix Portland, gara-2: Da Costa inarrestabile
© S.Galloway/Lat Images

Gara-2 dell'ePrix di Portland ripaga ampiamente di uno spettacolo non esattamente memorabile concesso al sabato.

I 26 giri corrono via sì con un'attenzione altissima ai consumi, ma il passo è più rapido e già nella prima metà di corsa non mancano le battaglie.

Sotto la bandiera a scacchi si contano le monoposto tutte intere: una rarità. Ali danneggiate, forature, fino a Pascal Wehrlein che corre l'ePrix praticamente tutto senza l'ala anteriore, persa al giro 6 nel tamponamento di Mortara. Ad avere la peggio è, però, Bird, che prende l'ala sotto la sua McLaren e abbandona sogni di risultato.

Cassidy fuori dai punti

L'altra McLaren di Hughes prova a correre in testa, ma rimedia anche lui danni all'ala fino a uscire di pista al giro 13. Malissimo l'ePrix disputato dal leader di campionato, Cassidy. Anche per lui un tamponamento costa l'ala e, in aggiunta, una foratura: pit-stop e tanti saluti alle ambizioni di vittoria. La Safety Car uscita nel finale, per un giro, ricompatta il gruppo ma il pilota Jaguar non va oltre il 13° posto.

È dopo la Safety Car che Da Costa si mette in testa e detta il ritmo, allunga e porta con sé un ottimo Frijns: finiranno così, primo e secondo, sotto la bandiera.

Da Costa inarrestabile: vittoria e in corsa nel mondiale

Terza vittoria negli ultimi 3 ePrix per Da Costa, che recupera anche nel mondiale, dove è quarto con 134 punti, contro i 167 di Cassidy, 155 di Evans e Wehrlein. Rowland, assente a Portland per problemi fisici, resta a 131 punti, poi Vergne a 129. Tutti ancora teoricamente in lotta, visti i 58 punti in palio a Londra, nei due ePrix conclusivi della stagione.

Gara-2 regala tantissimi contatti tra le monoposto e diventa una corsa alla "sopravvivenza".

Per Da Costa, rientrato nella lotta per il titolo, c'è tanto da recriminare per un inizio di stagione negativo, senza contare i punti negati della vittoria di Misano, per un'infrazione tecnica irrilevante sulle prestazioni. "Non so cosa dire, sinceramente è qualcosa di pazzesco. Sono contento, emozionato, arrabbiato, sono tutto. Sono felice di aver adesso indovinato ogni dettaglio e fatto tutto correttamente.

Misano? Quei punti sarebbero stati tantissimi, abbiamo provato a cambiare il verdetto, ma è andata così. Abbiamo dimostrato un nuovo livello quest'anno del concetto di non mollare mai". Così il portoghese di Porsche a fine gara.

Orgoglio Frijns

Piazzato, ancora, Robin Frijns, insieme a Mitch Evans sul podio. "È un bel modo di tornare definitivamente, la squadra ha fatto un grandissimo lavoro e abbiamo centrato il risultato. Prendo questi due podi consecutivi.

Ho faticato un po', volevo tornare alla ribalta, sapevo di poterlo fare io e sapevo che poteva riuscirci il team: sono contento", racconta l'olandese.

Giù dal podio finiscono Wehrlein, Vergne, Mueller, Nato, Guenther, Buemi e De Vries, tutti in zona punti.

"Bel risultato dopo quanto successo ieri (penalità di 5"; ndr), non sono riuscito a massimizzare la qualifica, in gara è stato davvero difficilissimo e la strategia con l'Attack Mode attivato molto in ritardo ci ha portato a ottimi punti", il punto di Evans. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi