Autosprint

McLaren contro Red Bull

McLaren contro Red Bull

30 mar 2010

Il vantaggio di prestazione velocistica della Red Bull pare risiedere nell’avere trovare il carico aerodinamico ottimale senza penalizzare la velocità di punta. Su questa considerazione la McLaren ha gettato un sasso nello stagno del sospetto: la Red Bull avrebbe un dispositivo per variare l’altezza da terra. Martin Whitmarsh, capo della scuderia inglese, punta il dito: “Sembra che la Red Bull.ma anche altre monoposto, in qualifica siano più basse”. E fa notare le scintille che le vetture di Vettel e Webber sprigionano quando il fondo striscia sull’asfalto. In teoria, con un peso supplementare tra i 160 e i 180 kg, la monoposto non dovrebbe essere così bassa a serbatoio vuoto.
Pare che la Ferrari disponga di un congegno che permetterebbe di intervenire sull’avantreno, quando la vettura è ferma; sarebbe usato durante i pit stop. Alla McLaren sostengono che questo dispositivo è regolare mentre quello della Red Bull, forse automatico, non lo sia proprio perchè permetterebbe una variazione dell’assetto con la monoposto in movimento.
Secondo Ross Brawn della Mercedes Grand Prix le accuse rivolte alla Red Bull sono scorrette perchè non comprovate. “Hanno una monoposto competitiva – taglia corto il super tecnico inglese ¬ e non c’è alcuna prova che stiano violando le regole”. E aggiunge che anche una minima variazione della pressione delle gomme può determinare una variazione significativa dell’altezza da uno a due millimetri. Intervenendo sulla pressione, alla Red Bull riuscirebbero quindi a ottenere un compromesso tra tra le prestazioni in qualifica e quelle in gara.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Max Verstappen vince il GP dell'Emilia Romagna; Ferrari, che rimonta a Imola!

Dopo un sabato da dimenticare, Leclerc e Hamilton rimontano fino a sfiorare il podio nel GP di casa. Quarto successo di fila per Verstappen a Imola

Hamilton: "Non riusciamo a far funzionare le gomme, ma non ho commesso errori"

Deluso a Imola dopo la sua peima qualifica in Italia da pilota del Cavallino Rampante, Hamilton ha spiegato le sue sensazioni dopo il 12° posto
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi