Autosprint

Prove F1 Belgio: Alonso top in libere1

La cronaca della prima sessione di prove a Spa
Prove F1 Belgio: Alonso top in libere1

23 ago 2013

La prima sessione di prove libere a Spa non smentisce la fama della pista belga, con condizioni meteo continuamente variabili e fondo spesso difficile in un'alternanza di umido-pioggia-asciutto-bagnato. Ma nella "finestra" in cui l'asfalto si asciuga e permette l'uso delle gomme slick, è Alonso quello che ne sa approfittare meglio facendo segnare il miglior crono del mattino. Subito dietro di lui le Force India, sempre positive qui, con Di Resta staccato di soli 26 millesimi e terzo Sutil. Con distacco di 3-4 decimi seguono Perez, Rosberg e Vettel, mentre Gutierrez e Hulkenberg sono un po' più in là ma sempre sotto al secondo di distacco. Quindi la top ten è completata da Ricciardo e Bottas, subito davanti a Massa 11°. Sorprendentemente ultime le due Lotus di Raikkonen e Grosjean, che però si sono concentrate sulla messa a punto del DRS passivo e non hanno sfruttato la pista quando era nelle migliori condizioni. Ricordiamo che il prossimo appuntamento con la nostra cronaca diretta è quello con la seconda sessione di prove libere alle ore 14. Qui tutti i tempi della prima sessione di prove a Spa. ore 11.30 - Dopo qualche spavento per il fondo di nuovo bagnato, in particolare per Vergne, Grosjean e Van der Garde all'Eau Rouge, la situazione non cambia fino all'arrivo della bandiera a scacchi che conclude la sessione, anche se Alonso e Massa tornano in pista (ma solo per controverifiche tecniche). ore 11.15 - Quando i piloti rientrano ai box (è tornato a piovigginare) la situazione cronometrica si stabilizza così: davanti a tutti c'è Alonso, seguito da Di Resta, Sutil, Perez, Rosberg, Vettel, Gutierrez, Hulkenberg, Ricciardo e Bottas. ore 11.10 - Il fondo migliora in continuazione e i piloti abbassano i tempi a raffica: in particolare svettano alternativamente Perez e Alonso, con l'inserimento anche di Rosberg ma anche delle Force India di Sutil e Di Resta. ore 11.00 - La pista inizia ad asciugarsi e altri piloti montano le slick. Così al vertice si alternano Perez, poi Button, quindi Rosberg. Ma la situazione continua a cambiare. ore 10.45 - Anche Webber scende in pista, e lo fa con gomme slick (il primo oggi) che però sono difficilissime da controllare, e infatti non scende sotto 2'10" inizialmente. A metà sessione la situazione vede Button più veloce davanti a Perez, Vergne, Ricciardo, Gutierrez, Grosjean, Raikkonen, Kovalainen, Chilton e Van der Garde. ore 10.30 - È tornato a piovere e la pista è molto viscida soprattutto nella zona del traguardo e della chicane precedente, dove sia Raikkonen che Grosjean sono arrivati "lunghi". La Lotus sta collaudando il sistema DRS passivo, che su questo circuito veloce può dare dei vantaggi (ovviamente quando funziona correttamente). ore 10.20 - Il primo crono della giornata è per Bianchi, abbondantemente sopra i 2 minuti, poi Button segna 2'00"510. In pista anche Chilton e Bottas che fa vari errori per via del fondo viscido. ore 10.10 - Ultimi ad effettuare il loro installation lap sono Vettel, Webber e Sutil, così tutti hanno effettuato almeno un giro (Raikkonen 2). ore 10.00 - Inizia la prima sessione di prove libere a Spa: la pista è ancora bagnata per la pioggia precedente, e si aspettano ulteriori precipitazioni nel giro di mezz'ora. Il primo a entrare in pista è Raikkonen, ma lo seguono subito gli altri per il consueto giro di ricognizione, a controllare che tutto funzioni sulle varie monoposto. Cominciano alle ore 10 le prime prove libere sulla pista di Spa-Francorchamps, circuito lungo 7.004 metri e fra i più veloci del campionato, con la nostra consueta cronaca diretta fra web e Twitter. Fra le caratteristiche del tracciato belga ricordiamo quella di far stare a pieno gas per ben 23 secondi circa, nei 1.840 metri che vanno dalla curva 1 della Source alla curva 5 di Les Combes, dato che la pur mitica sezione dell'Eau Rouge e del Raidillon si fa ormai "tranquillamente" (a 270 km/h circa...) in pieno. Ci sono comunque diversi altri tratti che contribuiscono a rendere davvero selettiva questa pista. Con il GP del Belgio siamo arrivati alla fase "di ritorno" del campionato che vede Vettel primeggiare per 38 punti su Raikkonen e per 39 su Alonso, dopo che nel "giro di boa" ungherese proprio il finlandese della Lotus è riuscito a togliere il secondo posto in classifica allo spagnolo della Ferrari. Per quanto riguarda i piloti, avremo in questa prima sessione il ritorno al volante (della Caterham) di Heikki Kovalainen, che rileverà temporaneamente Pic. In questa occasione si correrà con le Pirelli più dure del lotto, vale a dire quelle a mescola media (banda bianca) e a mescola dura (banda arancione), mentre per quanto riguarda l'attivazione dell'ala mobile (drs) quest'anno sarà permessa due volte, nel rettilineo del traguardo e lungo il Kemmel Straight, cioè dal Raidillon a Les Combes. Maurizio Voltini Schermata 2013-08-23 alle 01.15.03

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi