Autosprint

L'analisi: non hanno messo (solo) le ali

La competitività messa in mostra a Monza dalla Red Bull risiede anche nel corpo vettura
L'analisi: non hanno messo (solo) le ali

6 set 2013

da Monza: Alberto Antonini Come fa la Red Bull - o meglio, come fa Vettel - a stracciare la concorrenza sulla pista teoricamente meno adatta? Come fa a dominare sia in configurazione da giro singolo che sulle prove di distanza? La spiegazione è nel corpo vettura. La RB9, come tutte le altre monoposto, ha portato ali minime al Gp Italia. Ma non è vero, come si è sentito dire, che Adrian Newey ha trovato la formula magica per andare forte anche in rettilineo. La soluzione Red Bull è la stessa di sempre: la “fusoliera” della RB9, soprattutto nella zona del diffusore, genera molto carico. Questo carico, inevitabilmente, si paga. Se la Red Bull “tirasse” una settima marcia molto lunga, non riuscirebbe a sfruttare tutti i giri, perché la resistenza aerodinamica in rettilineo la plafona. Quindi usa un rapporto finale relativamente corto, guadagnando in aderenza e trazione. Vettel era il più veloce sul traguardo (314 km/h) non perché la sua vettura avesse buona penetrazione aerodinamica, ma perché la sua percorrenza della Parabolica e la velocità di uscita erano imbattibili. Poi, naturalmente, la Red Bull si “pianta” in rettilineo e al rilevamento della prima Variante non è affatto la più veloce, anzi. Ma ormai la frittata è fatta. Per la qualifica gli avversari hanno poche speranze. Per la gara, l’importante sarebbe che le vettura più veloci sul dritto (oggi Toro Rosso, Force India e Ferrari, con 337 km/h) riuscissero a tenere il passo fino al terzo giro, quando si può aprire il Drs. Allora sì, un sorpasso sarebbe possibile. Ma Vettel, veloce con entrambe le mescole di pneumatici, poi saprebbe reagire...

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen:" Entuasiasta della qualifica, domani faremo del nostro meglio"

Il pilota della Red Bull si è detto soddisfatto della qualifica, domani sarà chiamato a mantenere la posizione davanti alle due McLaren

Max Verstappen conquista la pole a Silverstone

L'olandese partirà davanti a tutti nel Gran Premio di domani, dietro do lui ci sono le due McLaren di Piastri e Norris e le Ferrari di Hamilton e Leclerc: la gara è tutta da vivere
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi