Autosprint

"Rush" visto da Autosprint

Alla vigilia dell'uscita nelle sale abbiamo visto l'atteso film sulla sfida Hunt-Lauda. Ecco cosa ne pensiamo
"Rush" visto da Autosprint

18 set 2013

A un giorno dall’uscita nelle sale di “Rush”, Autosprint, stavolta in forze, con tutta la redazione, ha preso visione in anteprima dell’attesissimo film evento di Ron Howard. Ben 123 minuti di adrenalina diluita in una sorta di viaggio nel tempo che riemerge l’appassionato nell’epoca d’oro della sfida di Hunt e Lauda, all’apice nella stagione 1976, quella del rogo dell’austriaco al Nurburgring, del ritorno miracoloso a Monza e della sconfitta nell’uragano del Fuji, che consegnò il titolo al rivale inglese, in un lago d’acqua e in un mare di polemiche. Punto primo, il parere unanime di As è che vedendo “Rush” non ci si annoia. La trama incalzante, il montaggio frenetico delle immagini di corsa, la stessa caratterizzazione dei personaggi principali da parte dell’australiano Chris Hemsworth - James Hunt - e di uno straordinario Daniel Bruhl, che praticamente clona Niki Lauda, rendono la visione fluida, piacevole e ricca di stimoli di confronto e discussione, che accenderanno un dibattito vibrante, nei prossimi giorni, tra i race fans nostalgici e non. Punto secondo, “Rush” non è un documentario, ma una fiction diretta all’entertainment, cioè al divertimento puro. Tutto ciò che viene narrato sul grande schermo ha la possibilità di essere verosimigliante alla realtà posta alla base della storia, ma non necessariamente il dovere. Pertanto a poco serve sottolineare l’eccessiva caratterizzazione del dualismo Lauda-Hunt, che in realtà mai raggiunse le vette di una sfida giurata e pluriennale, come sembrerebbe emergere dalla trama del film, mentre è lecito apprezzare lo sforzo del regista di riuscire a narrare, al di là della vicenda che lega i protagonisti, la civiltà perduta della Formula 1 Anni ’70, nuda e cruda, per duri e puri, divisa tra rischi ed eccessi, vitalismo e tragedie. Questo è “Rush”: spettacolo puro che farà divertire, discutere, dividere, confrontare gli appassionati, così come è già accaduto all'interno della redazione di Autosprint. Proprio come quella fantastica stagione 1976, che ora magicamente rivive. C'è qualche incongruenza storica, come ad esempio la scarsa attenzione prestata al ruolo di Merzario nel salvataggio di Lauda che, da protagonista che è stato nella realtà, all'interno della ricostruzione viene eccessivamente marginalizzato e ridotto al puro rango di comparsa. A prescindere dal giudizio di ciascuno, da domani sera in poi, almeno e già in questo il film-evento di Ron Howard la sua prima vittoria l’ha già ottenuta. Mario Donnini rush-film

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Max Verstappen conquista la pole a Silverstone

L'olandese partirà davanti a tutti nel Gran Premio di domani, dietro do lui ci sono le due McLaren di Piastri e Norris e le Ferrari di Hamilton e Leclerc: la gara è tutta da vivere

GP Gran Bretagna, FP3: Leclerc detta il ritmo, si prospetta una qualifica combattuta

L'ultima sessione di prove libere di Silverstone ha visto primeggiare la Ferrari del monegasco, ma la sensazione è che sarà una qualifica tiratissima
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi