Autosprint

Renault F1: le immagini del nuovo motore

Si chiama Energy F1-2014 il V6 turbo per la stagione entrante
Renault F1: le immagini del nuovo motore

22 gen 2014

Si chiama Energy F1-2014 il motore che la Renault ha sviluppato - e sta continuando a sviluppare - per la stagione agonistica che si appresta. Ormai i test di Jerez sono alle porte e così la “Regie” ha diffuso le prime immagini pubbliche di questa “power unit” (ormai non si parla più di “motori”, vista la componente elettrica) oltre ovviamente ad averne fatti avere i primi esemplari ai vari team supportati. Vale a dire Red Bull, Toro Rosso, Lotus e Caterham. Oltre alle forme del nuovo V6 1.6 turbocompresso, nelle immagini della gallery in basso vengono illustrati vari altri particolari interessanti: come il raffronto con l’altro V6, il 1.5 RS01 con cui la Renault riportò la sovralimentazione in F1 nel ’77. Vengono anche ben messe in mostra le varie componenti “accessorie”, assieme alla collocazione sulla monoposto, per quanto sia possibile qualche variazione in merito alle batterie e alle unità di controllo, da parte dei singoli team. Vengono anche mostrati i flussi di energia in base alle varie situazioni effettivamente verificabili in pista. Per cui in frenata l’unità Ers-K provvede esclusivamente a ricaricare le batterie, che poi subito dopo (quando si riaccelera) provvedono a mettere in movimento la turbina (la pressione dei gas di scarico è ancora insufficiente) tramite l’Ers-H. Quindi in piena accelerazione il flusso dell’Ers-H si inverte: la pressione in eccesso dei gas di scarico viene utilizzata per mandare energia direttamente all’Ers-K, che stavolta fornisce propulsione alle ruote. Qualora fosse necessario (e consentito) come in caso di sorpasso, l’Ers-K preleva altra energia dalle batterie per fornire una spinta ancora maggiore. Maurizio Voltini

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi