Autosprint

Hamilton: "Continuavo a muovere le leve"

Vincitore e capoclassifica, in Spagna ha però avuto problemi col bilanciamento
Hamilton: "Continuavo a muovere le leve"

11 mag 2014

Quarta vittoria di fila, 4ª doppietta, in testa al campionato con 100 punti, e 26 vittorie al suo attivo: Lewis Hamilton ha raggiunto e superato nella storia della F1 assi come Clark e Lauda e ormai il suo obiettivo sono le 27 vittorie di Stewart: basta un trionfo nei prossimi Gp per agganciarlo. Ma soprattutto per Hamilton è la prima vittoria in Spagna. "La cosa più importante per me è stato vincere qui dopo che ci ho provato per otto anni (una volta, nel 2012, fu persino squalificato dopo la pole, ndr). È davvero difficile esporre queste sensazioni, non ho mai avuto una macchina come questa e non ho mai avuto un vantaggio tanto netto come questo su tutti. Siamo troppo veloci per tutti gli altri. Non abbiamo altri avversari, ma la competizione c'è forte e dura all'intero della squadra. Rosberg è stato velocissimo oggi, più di me e io ho fatto tanta fatica a tenerlo dietro". Poi Hamilton spiega qualche retroscena: "Ho faticato molto col bilanciamento della macchina, chiedevo continuamente consigli al box come regolare il bilanciamento (parliamo della frenata elettronica e della ripartizione di questa che si comanda dal volante, ndr) e continuavo a toccare e muovere su e giù le levette". Infine Hamilton rivela che era molto in ansia in gara per la presenza ai box del capo Dieter Zetsche. "Eravamo tutti un po' tesi perché tutte le volte in passato che è venuto facevamo sempre una brutta gara. Lui si era convinto di portare jella. Noi volevamo sfatare la tradizione negativa ed è stato bello vincere anche per questo motivo".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi