Autosprint

La Ferrari prosegue lo sviluppo della F14 T

Da Maranello fanno sapere che non c’è alcuna intenzione di abbandonare lo sviluppo dell'attuale monoposto per dirottare le energie sulla vettura 2015
La Ferrari prosegue lo sviluppo della F14 T

1 lug 2014

A tre giorni dall’inizio dell’appuntamento di Silverstone, pista sulla quale la Ferrari ottenne nel 1951 la sua prima vittoria, da Maranello fanno sapere che non c’è alcuna intenzione di abbandonare lo sviluppo della F14T per dirottare tutte le energie nel progetto della monoposto 2015. Lo sviluppo tecnologico della F14 T continuerà a ritmo sostenuto: le vetture costruite secondo i nuovi regolamenti sono ancora nella loro prima infanzia tecnologica e questo significa che per i team il margine di miglioramento può essere ancora molto esteso. Le undici gare rimanenti rappresentano, quindi, undici ulteriori occasioni per ottenere buoni risultati e punti importanti nonché 33 giorni, dal venerdì alla domenica, per incamerare dati e imparare nuove cose sulla vettura che potranno tornare utili anche in futuro. Smettere di spingere adesso sul fronte dello sviluppo sarebbe controproducente, tanto più che il team ha l’obbligo di fornire sempre ai propri piloti la migliore vettura possibile. L’appuntamento di Silverstone è tra i più graditi sia da Kimi Raikkonen che da Fernando Alonso. «Mi piace gareggiare su questa pista, anche se ne preferivo il vecchio layout – ammette il finlandese – in particolar modo mi piace quella che un tempo era la prima curva, Copse». E, in effetti, la Copse da fare in pieno e i successivi importanti cambi di direzione, quella sorta di slalom gigante che è costituito dalle curve in sequenza Maggots, Becketts e Chapel, sono due degli elementi che rendono questo tracciato così particolare e caro ai piloti. «Credo che Silverstone sia un circuito molto difficile, molto faticoso nelle curve da alta velocità. Si tratta di una pista che, nella sua interezza, mette alla prova sia il pilota che la vettura – afferma Alonsoqui c’è un’atmosfera speciale, c’è grande tradizione, per cui tutti i piloti vogliono fare bene di fronte al pubblico britannico che non solo è molto appassionato ma conosce la Formula 1 nei dettagli». Dopo tre gare in cui era stata meno importante, l’aerodinamica a Silverstone tornerà ad essere fondamentale nel definire le prestazioni e quindi sarà interessante verificare in quale ordine gerarchico i team di vertice andranno a posizionarsi. Roberto Chinchero

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il ricordo di Jules Bianchi, dieci anni dopo: le parole di Leclerc

A dieci anni dalla scomparsa di Jules Bianchi, Charles Leclerc lo ricorda con parole toccanti: “In tutto ciò che faceva dava sempre il massimo”

Moda e musica, cosa unisce Leclerc e Hamilton?

Moda e musica accomunano i due piloti Ferrari: Leclerc esplora il pianoforte, mentre Hamilton potrebbe rilanciare XNDA con un nuovo progetto
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi