Autosprint

Motori F1, le modifiche per il 2015

Ecco cosa Ferrari e Renault potranno cambiare nelle Power Unit del prossimo anno per avvicinare Mercedes. Un regolamento "a gettone"
Motori F1, le modifiche per il 2015

16 lug 2014

Tutti sanno che quest’anno vige il “congelamento” dei motori, motivo per cui Ferrari e Renault non possono modificare i propri V6 per renderli più competitivi nei confronti della Mercedes. E molti sanno invece che alla fine di quest’anno sarà finalmente possibile apportare cambiamenti ai propulsori in vista del 2015. Ma quali e quante saranno le modifiche consentite? Il 48 per cento. È la quota che indica quanto, degli attuali motori ibridi, sarà possibile cambiare il prossimo anno. Vale a dire che quasi la metà dei componenti dei V6 ibridi potrà essere riprogettata e sostituita il prossimo inverno per renderli più competitivi nel 2015. Ed è su questa quota che hanno già cominciato a lavorare alacremente Renault e Ferrari, oltre naturalmente alla Mercedes. Che però può permettersi di cambiare molto meno dei rivali perché il suo V6 ibrido è il più efficiente. Il criterio che autorizza le modifiche si basa su un sistema “a gettoni”. All’interno della unità Power Unit che consta di sei parti principali (cioé motore termico, turbina, motori elettrico Kers, motore elettrico Ers, centralina e batteria) vengono individuate 42 componenti che corrispondono a un totale di 66 gettoni (nel senso che ogni componente vale più gettoni). Come si intuisce, le componenti più importanti valgono 2 gettoni, le altre solo 1. Alla prima categoria appartengono ad esempio le testate dei cilindri, i bilancieri, le bielle, parti dell’albero motore, i pistoni, la turbina e il compressore, il posizionamento dei due motori elettrici, la batteria e la centralina principale. Ci sono poi modifiche che non sono permnesse e non rientrano nei calcoli “a gettone”, come il numero dei cilindri (6), l’angolo della V del motore e così via che sono obbligate dal regolamento. Capito il meccanismo, ecco le possibilità: da qui al 2015 si potranno “spendere” 32 gettoni, appunto il 48% dell’intera Power Unit. Vuol dire che un team può riprogettare e sostituire componenti fino a giocarsi 32 dei 66 gettoni a disposizione. Per l’anno successivo 2016 i “gettoni” saranno solo 25, poi 20 nel 2017, 15 nel 2018 e solo tre nelle due stagioni successive (l’attuale motorizzazione è prevista in vigore almeno fino al 2020). Come si vede, 32 gettoni sembrano tanti, ma a spenderli si farà presto. Alberto Antonini

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi