Autosprint

Ferrari, 20 CV in più con vernice magica

Una esclusiva da Autosprint in edicola: Maranello prepara per i GP Belgio e Monza un rivestimento degli scarichi che aumenta la potenza
Ferrari, 20 CV in più con vernice magica

29 lug 2014

La Ferrari avrebbe escogitato una soluzione “furba” per ricavare alcuni cavalli extra dal proprio motore in vista delle prossime gare veloci del Mondiale F1 di Spa e Monza. No, non si tratta di modifiche al turbo, al compressore o alle mappature né di interventi sui motori elettrici perché qualsiasi modifica di questo genere è proibita dal regolamento. E tantomeno di una nuova benzina. Ma come trovare cavalli se il regolamento blocca gli sviluppi sulla power unit? Il sistema c’è, l’aiuto viene dalla... Marussia che monta lo stesso V6 turbo ibrido della F14 T. La novità sarebbe una vernice speciale da applicare agli scarichi che funga da “schermatura” e che i motoristi della Ferrari hanno voluto sperimentare prima sulla monoposto di Bianchi e Chilton.

L'idea

Spieghiamo meglio l’idea: il motore 059/3, come è noto, ha rinunciato in partenza alle schermature degli scarichi. Lo ha fatto per questioni di ingombri. Ma in questo modo i gas che arrivano alla turbina sono più “freddi”, anche perché i condotti sono insolitamente lunghi: e il rendimento, cioè la potenza generata, ne risente in negativo. Per ovviare al problema bisognerebbe isolare termicamente i collettori. Gli altri motoristi avevano applicato le schermature ai collettori in fase di progetto quando il layout del motore è stato approvato a febbraio dalla Fia, la Ferrari no. Maranello poi ha tentato, prima del Gp Canada a giugno, di applicarle facendole passare come modifica “di affidabilità”. Ma la Fia non l’ha accettata perché si trattava di una vera e propria modifica al progetto. Sulla Marussia, però, i motoristi hanno studiato una modifica più semplice: si tratta di una sorta di vernice applicata ai condotti di scarico dei gas. In questo modo si possono recuperare - in alcune fasi del week end - fino a 20 cavalli, cioè un buon terzo dal gap che il V6 Ferrari paga ai motori Mercedes (anche se, come sappiamo, buona parte del divario è dovuta alla componente elettrica dell’ibrido). Questo tipo di modifica viene approvata dalla Fia, in quanto si può argomentare che viene fatta per preservare gli scarichi. Anche se in realtà la vernice “magica” non proteggerebbe affatto i condotti, anzi, il maggior calore interno li renderebbe più fragili. Ma è un rischio da correre. Alberto Antonini

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi