Autosprint

Domenicali: Ferrari, recuperare serenità

L’ex team principal della Scuderia rivela anche che in autunno ricoprirà un nuovo ruolo
Domenicali: Ferrari, recuperare serenità

2 set 2014

Davanti alla platea del festival dell’Unità di Reggio Emilia Stefano Domenicali ha parlato in pubblico rispondendo alle domande del giornalista ed amico Leo Turrini. Per l’occasione l’ex team principal della Ferrari ha risposto a tanti interrogativi rimasti senza risposta dalla scorsa primavera, quando alla vigilia del Gran Premio di Cina lasciò il suo posto al timone della Scuderia. «Io mi sono assunto le responsabilità di un fallimento – ha precisato Domenicali - le cose non sono andate come mi aspettavo e come ci aspettavamo, quindi non ha senso per me, adesso, pontificare. Ovviamente ho le mie idee e magari un giorno troverò un amico che le raccoglierà in un libro, però non inseguo le polemiche. Della Ferrari dico solo questo, sommessamente, da innamorato della squadra e facendo anche autocritica, se qualcuno vuol capire: non sarebbe male recuperare la serenità all'interno, perché poi abbiamo visto gente in gamba che altrove ha avuto modo di dimostrare il proprio talento. E ho detto che questa è una autocritica». Uno dei temi “caldi” è anche il rapporto con Alonso, un punto sul quale Domenicali fa chiarezza: «Non è vero che Alonso aveva un rapporto difficile con me o con la Scuderia. Fernando è una bella persona e lo dico con franchezza. Rispetto a Schumi certamente è più aperto nei confronti della comunicazione, magari talvolta una sua parola viene tradotta male, ma non è mai stato negativo nei confronti della squadra, della Ferrari. E' stato anche sfortunato, siamo anche stati sfortunati. Abbiamo pagato per i nostri errori, però se avessimo vinto un paio di titoli, ecco, nessuno avrebbe potuto contestarli. Raikkonen è diversissimo da Fernando, ma io lo trovo adorabile. Sono orgoglioso di averlo riportato a Maranello. Mi dispiace di non aver garantito a lui e a Fernando la macchina che meritavano, però sulle cause del flop, come ti ho detto, non mi voglio esprimere, non ora, non sarebbe giusto». Domenicali non si è sottratto neanche all’argomento del momento, ovvero i problemi interni di casa Mercedes. «Della situazione attuale in Mercedes sono testimone da lontano. Non penso che Ricciardo possa essere il terzo che gode, alla fine il titolo o sarà di Hamilton o sarà di Rosberg. Lewis deve stare attento alla sindrome di Paperino, se cede alla tentazione di considerarsi il parente povero della famiglia si inguaia. Nico dovrà sopportare, sin da Monza, una pressione enorme, per quello che è accaduto recentemente. Non mi chiedere però come li avrei gestiti io! La logica mia, che era poi un insegnamento di Montezemolo e di Todt, era chiara: l'interesse del team prevale sempre, deve prevalere sempre. Dopo di che ci sono molti modi di affrontare le realtà imposte dalla pista. Io cercavo sempre di chiarire le cose in anticipo, ad esempio sono state scritte sui giornali cose orrende nel 2010 per l'ordine dato a Massa in Germania, ma esisteva una gerarchia determinata il sabato sera, non ci fu nessun colpo basso all'ultimo momento». Infine il futuro, da quello lavorativo alla “sua” Monza che il prossimo weekend ospiterà il Gran Premio d’Italia: «In autunno certamente occuperò un ruolo nuovo, non farò il pre-pensionato a vita, anche se i mesi senza Ferrari mi hanno felicemente costretto a riscoprire i piaceri della vita quotidiana. Io abito a pochi chilometri dall'autodromo di Monza. Per quasi venticinque anni il week end del Gran premio d'Italia era il week end della corsa a casa mia. Mi hanno invitato, ma stavolta penso che resterò lontano dal circuito. Mi manca la Formula Uno? Sì, un po', è inevitabile. Potevo ottenere di più, nel ruolo che ho ricoperto? Sicuramente, ma ho dato tutto quello che avevo». Roberto Chinchero

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, niente GP Austria: rientro a casa per motivi personali, chi lo sostituirà

Il team principal della Ferrari ha dovuto lasciare in fretta il circuito per motivi personali: nella domenica di Spielberg sarà sostituito

Lunga vita al GP Austria: ufficiale il rinnovo fino al 2041

La tappa austriaca, sul circuito di proprietà della Red Bull, avrà un posto in calendario fino al 2041 compreso
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi