Autosprint

Monza F1, minori emozioni con la nuova Parabolica

Secondo i piloti è migliorata la sicurezza, discordanti i pareri sulla "sfida" che rappresentava e rappresenterà
Monza F1, minori emozioni con la nuova Parabolica

4 set 2014

Non l'hanno ancora percorsa direttamente, ma i piloti hanno visto quali lavori sono stati effettuati alla famosa curva Parabolica di Monza (il cui spazio di fuga è stato asfaltato) e così hanno risposto ad alcune domande in merito fatte nel corso della conferenza stampa pregara. Uno dei più "nostalgici" è risultato Valtteri Bottas: «L'anno scorso era sicuramente una sfida maggiore: sapevamo che se fossimo usciti anche di pochi centimetri sarebbe stato un problema. Ora come curva credo che risulterà meno emozionante da affrontare». «Però - aggiunge Max Chilton - ciò permetterà probabilmente qualche sorpasso in più», visto che i piloti avranno probabilmente meno scrupoli in staccata. L'aspetto della sicurezza è molto rimarcato dai piloti Mercedes, partendo da Lewis Hamilton: «Sapete che sono un fan dei "vecchi circuiti", ma credo che sia giusto che la Fia sia così attenta alla sicurezza. Peraltro non credo che sia davvero un grande problema: se esci trovi comunque un asfalto più scivoloso e quindi perdi molto tempo, e credo sia questo l'importante». In qualche modo Nico Rosberg è anche più netto: «Era una delle curve più rischiose rimaste, e ora è molto più sicura». Sulla questione è stato "tirato" anche Fernando Alonso, specialmente sul fatto che sarebbero stati alcuni piloti a chiedere queste modifiche: «Beh, non sono stato io - inizia lo spagnolo - anche se è un bene che vi sia più sicurezza per chi tra dritto. Però i lavori nella parte verso l'uscita sono stati una sorpresa anche per noi. Lì dovrebbero comunque aver messo dell'erba artificiale: è vero che così possiamo mettere due ruote fuori, ma non è vero che non pagheremmo nessuna conseguenza, perché la macchina ti darebbe un bello strattone…». Ricordiamo che la curva in sé non è stata modificata, ma lo spazio in fuga non è più tutto in ghiaia, specie per chi arrivasse dritto dopo una frenata sbagliata (o avaria): in quel caso si troverebbe 35 metri di spazio di fuga asfaltato. A metà curva invece i metri di asfalto laterali sono 8, mentre verso la fine sono 1 e mezzo, con una striscia di erba sintetica appena oltre al cordolo di sinistra. Maurizio Voltini

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il ricordo di Jules Bianchi, dieci anni dopo: le parole di Leclerc

A dieci anni dalla scomparsa di Jules Bianchi, Charles Leclerc lo ricorda con parole toccanti: “In tutto ciò che faceva dava sempre il massimo”

Moda e musica, cosa unisce Leclerc e Hamilton?

Moda e musica accomunano i due piloti Ferrari: Leclerc esplora il pianoforte, mentre Hamilton potrebbe rilanciare XNDA con un nuovo progetto
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi