Autosprint

Allison: "A caccia del compromesso"

Il direttore tecnico del Cavallino analizza le caratteristiche del tracciato di Sochi sottolineando i punti che faranno la differenza
Allison: "A caccia del compromesso"

8 ott 2014

Con il pensiero dei piloti e della squadra ancora rivolto al sostegno di Jules Bianchi, la Ferrari è sbarcata a Sochi, per l’unica prova inedita del campionato 2014. «Ogni circuito nuovo costituisce sempre una sfida interessante e ci rendiamo conto di quanta differenza ci sia nel conoscere le piste dove si è già corso negli anni precedenti – ha commentato il Direttore Tecnico James Allisonun tracciato completamente nuovo obbliga le squadre a prepararsi a livello strategico nella maniera migliore, senza tralasciare alcun dettaglio. A livello base possiamo dire di conoscere la pista di Sochi, ne abbiamo studiato il layout e abbiamo avuto la possibilità di approfondirne la conoscenza sia con le simulazioni computerizzate, sia attraverso il simulatore con entrambi i piloti». Come su tutti i tracciati in cui si corre senza riferimenti storici, i dati con cui si sceglie il setup di base sono quelli che provengono dalle simulazioni. Osservando la mappa della pista di Sochi, emergono due sezioni relativamente veloci e una serie di curve piuttosto lente. «Ma a dominare la scena, poco dopo la linea del traguardo, è la lunghissima curva che scorre verso sinistra – aggiunge Allisona prima vista sembra che a livello di regolazioni ci sarà da trovare un compromesso tra ciò che serve per andare forte sui rettilinei e quello che invece è necessario per affrontare le curve lente. Queste richiedono molto carico aerodinamico, mentre sul rettilineo servirebbe una vettura regolata in maniera opposta». Una delle leggi non scritte, ma ben presenti a tutti gli addetti ai lavori, è quella sui piloti “top” capaci, su piste sconosciute, di trovare in pochi giri i riferimenti. «Su un circuito nuovo, di solito i piloti di maggior classe, quelli che riescono ad adattarsi meglio per esprimere le loro grandi capacità di guida, cominciano a stabilire tempi competitivi prima degli altri – continua Allisontutti i piloti di Formula 1 hanno però mezzi e talento per imparare un circuito in tempi brevi ed essere pronti per le qualifiche del sabato. L’effetto novità della pista avrà quindi un peso solamente nella prima e seconda sessione di prove libere». Roberto Chinchero

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi