Autosprint

GP Spagna, Lotus di rincorsa

In arrivo aggiornamenti aerodinamici sulla E23. Nel mirino c’è la Red Bull
GP Spagna, Lotus di rincorsa

5 mag 2015

Per i senesi il cavallo di rincorsa è uno e dà il via al Palio. In Formula 1, alla viglia del Gran Premio di Spagna, le rincorse attese sono varie. C’è quella Ferrari sulla Mercedes, ma anche la Williams sulla Ferrari, in Red Bull rincorrono a loro volta le FW37 e in casa Lotus non vogliono lasciare sfuggire l’occasione di inseguire Ricciardo e Kvyat. L’anno scorso Barcellona riservò la miglior gara dell’anno per la E22, dando l’impressione che potesse voltar pagina dopo un avvio disastroso. Non fu così. I presupposti odierni sono ben altri e Nick Chester anticipa l’introduzione di sviluppi importanti, nella speranza che si chiuda il gap sulla Red Bull, presente ma tutt’altro che decisivo visti i guai di affidabilità che hanno a Milton Keynes. «Sarà un week end interessante, con tanti team che porteranno aggiornamenti e stiamo lavorando per introdurre un pacchetto significativo sulla carrozzeria della E23. Quanto alle aspettative, non c’è nulla per cui non possiamo attenderci un’altra gara consistente a Barcellona, come in Cina e Bahrain», dice il direttore tecnico. Finora è mancato il contributo di Maldonado, oggettivamente non per colpe interamente attribuibili al pilota, vista la serie di vicende in cui è stato coinvolto, a cominciare dai problemi alla power unit e sui freni. Al contrario, Grosjean si è abituato a sabati interessanti, nelle posizioni più alte della griglia, con risultati confortanti anche in gara. «E’ contento con la macchina e ha una solida base di partenza in termini assetto. Pastor trarrà beneficio da una gara pulita per andare a punti, entrambe le macchine possono ottenere risultati consistenti. Dovremo continuare a sviluppare per migliorare la settima posizione all’arrivo». Il settore da tenere d’occhio è quello aerodinamico: serve più carico alla E23. E’ più “semplice” il lavoro in Lotus, con un base affidabile, oppure, la Red Bull con risorse economiche decisamente superiori, avrà vita facile a restare davanti, nonostante la power unit? «A metà gruppo è tutto piuttosto competitivo, così come la lotta per essere a capo degli immediati inseguitori. Le Mercedes sono ancora le macchine da battere, sebbene in Ferrari li stiano sfidando al momento. C’è un distacco marcato sulla Williams, seguita da Red Bull e da noi: il gap qui è più ristretto e possiamo correre contro di loro». Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Max Verstappen conquista la pole a Silverstone

L'olandese partirà davanti a tutti nel Gran Premio di domani, dietro do lui ci sono le due McLaren di Piastri e Norris e le Ferrari di Hamilton e Leclerc: la gara è tutta da vivere

GP Gran Bretagna, FP3: Leclerc detta il ritmo, si prospetta una qualifica combattuta

L'ultima sessione di prove libere di Silverstone ha visto primeggiare la Ferrari del monegasco, ma la sensazione è che sarà una qualifica tiratissima
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi