Autosprint

GP Monaco, Maldonado: Williams non è lontana

In Lotus anticipano i temi chiave del week end. Fiducioso anche Grosjean: la E23 si sa adattare
GP Monaco, Maldonado: Williams non è lontana

19 mag 2015

Alle dichiarazioni, per ora non sono seguiti i fatti. In Lotus c’è la convinzione che la Williams non sia troppo distante e Pastor Maldonado, tra i pochissimi in grado di mettere un po’ di pepe sul Gran Premio di Spagna, ribadisce il concetto alla vigilia di Monaco. «La macchina non è male, non siamo né i migliori né i secondi, ma non siamo lontani dalla Williams. Sono un po’ davanti specialmente in qualifica, ma in gara si avvicinano e credo abbiamo maggior degrado gomme di quanto ne abbiamo noi». Quella prestazione in qualifica che diventa cruciale a Montecarlo. Come si comporterà la E23? Grosjean è fiducioso: «A Monaco l’attenzione è sulle curve lente, che storicamente non sono mai state un nostro punto di forza, ma quest’anno il pacchetto ha dimostrato di essere piuttosto buono indipendentemente dal circuito, la E23 è una macchina che si adatta». La scelta delle mescole fatta dalla Pirelli dovrebbe dare un aiuto: «Preferiamo di solito le gomme più morbide della gamma Pirelli e a Monaco servono davvero morbide e con tanta aderenza perché l’asfalto è molto scivoloso! Il motore conta meno il motore che altrove, il che pone l’accento sulla guidabilità e l’assetto della monoposto». Guardando alla preparazione del week end di gara, con la particolarità delle prove libere al giovedì, il direttore tecnico Nick Chester scende nei dettagli di quella che è l’evoluzione del circuito, la gommatura e le sfide da affrontare per tecnici e piloti: «L’evoluzione è enorme e anche tra le due sessioni di libere al giovedì si guadagnano facilmente un paio di secondi. L’aderenza migliora rapidamente e i piloti devono adattarsi, così come a una pista stretta a sconnessa». Un’altra particolarità del Gran Premio di Monaco è quella di ritrovarsi con un circuito in miglioramento di grip costante durante la gara: «La pista migliora notevolmente al giovedì e poi perde grip al venerdì, quando le strade sono aperte alla circolazione; l’aderenza torna nel corso delle libere 3 e in qualifica con la pista che diventa molto più veloce verso la fine del gran premio». Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi