Autosprint

GP Ungheria, Massa: Williams migliorata, ci saremo

Gli aggiornamenti introdotti dovrebbero consentire prestazioni migliori rispetto a Montecarlo
GP Ungheria, Massa: Williams migliorata, ci saremo

21 lug 2015

Scarsa competitività sul bagnato e in piste tortuose e lente, frangenti nei quali il carico aerodinamico e il grip meccanico escono alla ribalta. Finora la Williams ha peccato in queste aree e il banco di prova dell’Hungaroring dovrà dirci se, dopo l’introduzione degli aggiornamenti alla monoposto in Austria, la situazione è effettivamente migliorata, o meno. Guardando almeno al comportamento sul bagnato a Silverstone non sembrerebbe, adesso si misureranno i riscontri nel Gran Premio d’Ungheria, confrontandoli con la peggior gara dell’anno per il team inglese: Montecarlo. «E’ uno di quei circuiti che, normalmente, non si dovrebbero sposare bene con la nostra macchina, a causa delle curve lente, ma abbiamo migliorato la macchina a tal punto nelle ultime gare che dovremmo poter fare un altro week end competitivo», spiega Felipe Massa. Valtteri Bottas commenta nella stessa direzione, aggiungendo come «lo sviluppo si sia concentrato su piste come questa e sulla creazione di maggior carico aerodinamico». Sarà anche una sorta di “gara di casa” per i piloti finlandesi, vista la vicinanza tra i due paesi: «è quasi un Gran Premio di Finlandia, ci sono tanti tifosi finlandesi che vivono in Ungheria e molti altri che si spostano per il week end di gara: avrò un gran sostegno». Clima del tifo a parte, ci saranno le proverbiali condizioni meteo al limite alle quali Budapest ci ha abituato negli anni: «La temperatura ha sempre un suo ruolo, con valori ambientali elevati che si ripercuotono sulla power unit e sul set-up aerodinamico. Il circuito è stretto e tortuoso, a bassa efficienza dal profilo aerodinamico seppur con qualche curva ad alta velocità. Il bilanciamento della monoposto sarà importante, perché le lunghe curve in appoggio mettono sotto stress le gomme anteriori, portando a fenomeni di graining, poi nei frangenti di accelerazione, in trazione, si surriscaldano le posteriori: non è semplice fare un buon giro», analizza Rob Smedley. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Max Verstappen conquista la pole a Silverstone

L'olandese partirà davanti a tutti nel Gran Premio di domani, dietro do lui ci sono le due McLaren di Piastri e Norris e le Ferrari di Hamilton e Leclerc: la gara è tutta da vivere

GP Gran Bretagna, FP3: Leclerc detta il ritmo, si prospetta una qualifica combattuta

L'ultima sessione di prove libere di Silverstone ha visto primeggiare la Ferrari del monegasco, ma la sensazione è che sarà una qualifica tiratissima
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi