Autosprint

F1 Belgio: a Rosberg le FP1

La cronaca di quanto successo in pista a Spa nelle prime prove libere, con Raikkonen 4° e Vettel 5° fra le due Red Bull
F1 Belgio: a Rosberg le FP1

21 ago 2015

I problemi iniziali al cambio, rimasto bloccato in 7ª marcia, e poi l'interruzione causata dall'incidente di Maldonado, non impediscono a Rosberg di far segnare il miglior crono della sessione subito al primo tentativo, superando Hamilton di 24 centesimi e Ricciardo di 29. Poco più in là, a 4 decimi, troviamo Raikkonen 4° seguito da Vettel che ha un distacco dal vertice di 8 decimi. Va detto però che quando il tedesco era nel "giro buono" sono uscite le bandiere rosse per Maldonado. Peraltro Kvyat è 6° con un distacco di quasi 9 decimi ed è superiore a 1 secondo il ritardo di quelli alle sue spalle, con Verstappen 7° e a oltre 1"3 Sainz, Perez e Bottas a seguire. Mentre la nuova power unit evoluta della Honda sembra dare qualche problema di erogazione (troppo brusca) e così Alonso e Button non sono più in là del 16° e 18° tempo. Ora si passa alla seconda sessione, programmata per le ore 14.

FP1

La cronaca "live"

ore 11.30 - Esce la bandiera a scacchi e si conclude la prima sessione di prove libere a Spa, con questa situazione: 1° Rosberg poi Hamilton, Ricciardo, Raikkonen, Vettel, Kvyat, Verstappen, Sainz, Perez, Bottas. ore 11.25 - Con Maldonado fermo per l'incidente, Bottas riesce a togliergli il 10° tempo per 28 millesimi. Mentre Rosberg chiede via radio se la gomma posteriore sinistra sia forata: gli viene risposto di no, che probabilmente scivola perché troppo calda. Sembra insomma che quello della gestione e del degrado delle gomme possa essere un problema considerevole in questa occasione. ore 11.20 - Nessuna particolare novità cronometrica negli ultimi minuti, anche perché c'è chi è già passato a prove sulla distanza, come Raikkonen. Ricordiamo che in questa sessione tutti hanno utilizzato solo le Pirelli medie bianche, vale a dire la mescola più dura disponibile in questa occasione (rispetto alla soft gialla). ore 11.10 - Le McLaren-Honda hanno ancora qualche problema di erogazione (con le nuove power unit aggiornate) e solo nell'ultima tornata Alonso riesce a salire da 18° a 14° nella lista dei giri veloci, però sempre a 2"4 dal vertice, mentre Button scende 18°. A seguire la lista crono completa. CM6-_kOWoAA7xOA.jpg-large ore 11.05 - Finalmente Rosberg riesce a completare un giro cronometrato e con 1'51"200 scavalca tutti portandosi 1° in lista. Hamilton e Ricciardo sono a 0"242 e 0"291 rispettivamente. ore 11.00 - La sessione riparte con Rosberg che era già pronto da tempo all'uscita della pitlane seguito da una decina di altri piloti. Il tedesco è ancora senza crono perché dopo i problemi al cambio era stato bloccato dalla neutralizzazione per Maldonado, quando era rientrato in pista. ore 10.50 - Maldonado "perde" il retrotreno della Lotus in uscita da Malmedy e va a sbattere contro le barriere sul lato opposto, causando l'uscita della bandiera rossa. La sua Lotus ha la sospensione anteriore destra divelta. CM659lkWoAAvwO3.jpg-large ore 10.45 - I primi a tornare in pista sono Maldonado e Raikkonen: il pilota Lotus sale da 12° a 4° ma viene scavalcato da quello Ferrari che si porta 2° con il tempo di 1'51"478. ore 10.35 - In Ferrari ci tengono comprensibilmente a rimarcare che questo in Belgio è il 900° GP di F1 per la Scuderia modenese. CM6tVzWUsAAOf5E.jpg-large ore 10.30 - Dopo aver sfruttato il primo set di gomme "bonus" offerto per la prima mezz'ora di prove, torna la calma in pista. Così la situazione: 1° Hamilton che ha abbassato il suo crono a 1'51"340, poi a 1 secondo e più seguono Ricciardo, Kvyat, Nasr, Raikkonen, Hulkenberg, Vettel, Verstappen, Perez e Massa. CM62QqLWEAAjDiK.jpg-large ore 10.20 - Subito dopo le Toro Rosso si fiondano in pista quasi tutti gli altri. Al vertice si mette Hamilton con 1'52"192 seguito da Ricciardo, Nasr, Vettel, Kvyat, Verstappen, Raikkonen, Perez, Massa e Sainz. Problemi tecnici invece per Rosberg che rientra senza completare il giro. ore 10.15 - Prime a tornare in pista sono le due Toro Rosso, che segnano 1'54"645 con Sainz e 1'54"836 con Verstappen. ore 10.10 - Dopo i primi giri di controllo, con Massa, Ricciardo e Hamilton ultimi a scendere in pista, tutti rientrano ai box e c'è qualche minuto di calma in pista. ore 10.05 - Questi i nuovi profili alari montati dalla Mercedes a Spa. CM6wEw-WwAAMQjY.jpg-large ore 10.00 - Inizia la prima sessione di prove libere per il GP del Belgio. Subito in pista una dozzina di piloti, fra cui i due ferraristi e Rosberg, per i primi "installation lap". ore 09.50 - A una decina di minuti dall'inizio della prima sessione di prove libere, il clima a Spa è sereno. Confermato solo Palmer fra le terze guide al volante in queste FP1.

Introduzione

Dopo le vacanze "coatte", stabilite e imposte per regolamento a tutti i team, la Formula Uno ritorna in pista affrontando la seconda metà della stagione con l'appuntamento del GP F1 del Belgio a Spa, undicesima prova di campionato. Che come sempre noi seguiremo con la nostra cronaca diretta sul web e su Twitter già a partire dalle prime prove libere, che inizieranno alle ore 10. Rispetto all'anno scorso non ci saranno particolari novità per il tracciato belga di poco più di 7 km (7.004 metri, il più lungo in calendario) se non per ritocchi ad alcuni cordoli e a certe zone di fuga. Mentre per le macchine avremo qualche evoluzione motoristica sulle power unit Honda della McLaren e su quelle Ferrari della Sauber, oltre ai vari consueti nuovi dettagli aerodinamici per un po' tutti, come la nuova ala a cucchiaio per la Mercedes. Inoltre nella prima sessione avremo Jolyon Palmer a sostituire momentaneamente Romain Grosjean alla guida della Lotus. Per quanto riguarda i pneumatici, ricordiamo che qui la Pirelli ha portato le mescole intermedie della gamma, vale a dire soft gialle e medium bianche. Infine, le zone in cui sarà consentita l'apertura dell'ala mobile sono due: il rettilineo di partenza e quello di Kemmel, cioè fra le curve 4 Raidillon e 5 di Les Combes. Per altre curiosità e statistiche relative al GP e alla pista belga, vi rimandiamo a questa pagina. Maurizio Voltini

La cronaca su Twitter

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi