Autosprint

F1, Silverstone cerca investitori

Servono garanzie bancarie per assicurare la prosecuzione dell’evento. I costi organizzativi troppo alti per essere sostenibili
F1, Silverstone cerca investitori

29 set 2015

Se Monza “piange”, Silverstone non ride. Un contratto valido, fino al 2026, gli inglesi con Ecclestone lo hanno, tuttavia, permangono gravi difficoltà finanziarie che metterebbero a rischio l’organizzazione dello stesso Gran Premio di Gran Bretagna ed è stato il direttore dell’impianto, Patrick Allen, a rivelarlo al The Telegraph, avvisando della necessità che subentrino nuovi finanziatori per ripianare i debiti. «Se posso garantire il futuro? Non posso. Se posso andare da Ecclestone, con il cuore in mano, e dirgli: “Non temere, i tuoi soldi sono al sicuro per i prossimi 10 anni?” Non posso fare nemmeno questo… Sarebbe triste per Silverstone stracciare il contratto, sarebbe triste per le corse e molto triste per la Gran Bretagna», ha spiegato. A pesare sono i 16 milioni di sterline dovuti dal circuito come canone annuale per l’organizzazione della gara, insieme alla mancanza di finanziamenti da parte del governo centrale, lasciando il circuito nella posizione di dover coprire i costi operativi dell’evento di Formula 1 attraverso i proventi dei biglietti, già molto cari nonostante le campagne promozionali portate avanti quest’anno per attrarre un maggior numero di spettatori. Un’altra “zavorra” ha pesato su Silverstone ed è legata alle spese sostenute per aggiornare le strutture nel 2011, con il nuovo paddock. L’esposizione con le banche ha pesato per 12.7 milioni di sterline e per ripagarli, la proprietà del circuito, il BRDC, ha dato in locazione un’ampia porzione di terreni circostanti, dai quali ha ricavato un introito sufficiente per ripianare i debiti con le banche, perdendo, però, allo stesso tempo una fonte di reddito utile a coprire i crescenti canoni annuali di organizzazione. Sul pagamento in arretrato di queste somme, Ecclestone ha spiegato: «Il prossimo anno pagheranno per l’edizione 2015 perché gliel’ho permesso, altrimenti avrebbero già chiuso». Con questo quadro a tinte fosche, a Silverstone servono garanzie bancarie per continuare a organizzare il gran premio, oppure, l’opzione paventata da Allen: «Quello di cui tutte le parti hanno bisogno, a mio avviso, è qualcuno abbia tanti soldi, ami le corse e voglia gestire Silverstone in maniera profittevole e al tempo stesso con del capitale fresco da investire per ripianare il bilancio e allontanare il rischio». Facile, no? Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi