Autosprint

GP Russia, Ferrari cauta: a Sochi poco grip

Nonostante i compound più morbidi della gamma Pirelli siano i preferiti dalla SF15-T a Maranello non cedono a equazioni facili
GP Russia, Ferrari cauta: a Sochi poco grip

6 ott 2015

Cosa attendersi dalla Ferrari nel Gran Premio di Russia? Sochi sarà pista favorevole oppure ostica? A sentire le parole di Maurizio Arrivabene, l’appuntamento alle porte sarà difficile e lo ha ricordato a Suzuka, nonostante la presenza delle gomme morbide e supermorbide sia l’abbinata preferita dalla SF15-T. Il maggior grip sul fronte meccanico che garantiranno le gomme andrà a compensare la scivolosità dell’asfalto, tuttavia, non devono sottovalutarsi ripercussioni su altri fronti, che potranno variare l’equilibrio generale della monoposto. «Ritornano per questa gara le mescole soft e supersoft, ma nonostante nelle precedenti tornate questa scelta ci abbia favorito, dobbiamo affrontare Sochi con molta prudenza perché ci aspetta un tracciato con basso livello di grip», spiega il capo ufficio stampa Antonini. Mancheranno le sequenze di curve critiche per la SF15-T viste a Suzuka, essendo Sochi monotona nella sua configurazione, un susseguirsi di allunghi-staccate-curve a 90 gradi: «Il Gran Premio di Sochi si svolge in un’ambientazione particolare e spettacolare, all’interno del villaggio olimpico e sulle rive del Mar Nero. Il circuito non è altrettanto emozionante: c’è una sezione veloce che i piloti percorrono in pieno, tra le curve 3 e 4. Le altre sono abbastanza lente, a 90 gradi». Le prime risposte importanti si avranno al venerdì, quando i team scenderanno in pista per la seconda sessione e arriveranno riscontri attendibili sulle condizioni dell’asfalto (destinato a progredire nel livello di grip durante il week end), che diranno quanto sia cambiato da un anno all’altro e se, Sochi, potrà essere un po’ più “amica” della Rossa di quanto le dichiarazioni della vigilia non lascino intendere. Dichiarazioni che non contemplano il concetto di “tirare i remi in barca” e fare bilanci in questa fase della stagione, con poche gare al termine: « Anche se siamo alla fine del campionato, per noi non è ancora tempo di bilanci, quelli li faremo solo a stagione conclusa. Abbiamo avuto certamente dei segnali positivi: tre vittorie e, come Mercedes, abbiamo segnato punti ad ogni gara, ma sappiamo che c’è ancora tanto da fare. Continuiamo a lavorare con tanta determinazione e cercheremo di finire la stagione nel modo migliore, sia per i nostri piloti che per i tifosi», ha commentato Antonini. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi