Autosprint

F1: le dichiarazioni dei piloti in conferenza a Sochi

Rosberg: "Asfalto e pista molto particolari, qui" Sainz: "La RB ha fatto molto per la F1, sarà reso"
F1: le dichiarazioni dei piloti in conferenza a Sochi

8 ott 2015

Detto delle dichiarazioni di Fernando Alonso nella conferenza stampa dei piloti a Sochi, il primo ad essere stato "interrogato" in questa occasione è stato il driver di casa: Daniil Kvyat. «È bello essere a correre a casa, in Russia, in modo da poter sentire il sostegno dei fans locali - esordisce il pilota russo - ma purtroppo non credo sia la pista più semplice per noi. Siamo migliorati e dobbiamo continuare a spingere, ma qui ci sono rettilinei lunghi che non ci favoriscono. Non è come a Singapore o in Ungheria. Però cercheremo il giusto compromesso, e chissà…». E per il futuro? «Per il momento sento solo voci tramite i media - risponde Kvyat - e questo non è bello per il futuro del team. Io voglio innanzitutto concentrarmi nella guida: mi affido al 100 per cento al team, saranno loro a decidere le strategie per il 2016. Io cosa posso cambiare? Certo è stata un'annata difficile, ma abbiamo cominciato a risalire e siamo stati più competitivi nelle ultime gare. In F1 bisogna avere pazienza e considerare che ci possono sempre essere dei problemi». Sul futuro della Red Bull in Formula Uno anche tramite il team Toro Rosso, viene quindi coinvolto pure Carlos Sainz jr: «Non ho altro da aggiungere rispetto a quello che ha detto Daniil: ho piena fiducia che i responsabili della Red Bull prenderanno le giuste decisioni sia per il marchio che per i team. La Red Bull ha fatto molto per la F1 e sono certo che la F1 le restituirà un po' di quello che ha fatto per questa categoria». «Il team sta lavorando più duramente che mai anche per l'anno prossimo - dice inoltre Sainz - ma certo inizia ad essere un po' tardi e non sapere ancora nulla di definito sta cominciando a rendere un po' complicate le cose. Ma la Red Bull credo che meriti qualcosa e alla fine avrà un buon motore per l'anno prossimo». Sulla prossima stagione vertono pure le richieste a Romain Grosjean, che ha da poco rivelato il suo accordo con il team Haas: «Spero di avere successo: quella con Haas è una grossa opportunità. Si tratta di un gruppo molto solido e molto forte, e credo che il loro modo di entrare in F1 sia stato molto intelligente, assieme a Ferrari che è un nome molto importante. In più fare questa esperienza con un team americano può essere molto bello». E sulla Lotus? «Come ho già detto mi mancherà, è un team molto unito e molto particolare. In Giappone non avevamo nemmeno l'hospitality, ma perché volevamo dare il massimo in gara e ottenere tutto il possibile, dimenticandoci di quello che accade all'esterno. Ora speriamo di fare qualcosa di buono nelle 5 gare che mancano». Per ragionare a stretto termine e su questa gara in sé, bisogna arrivare a Nico Rosberg, che spiega: «Il titolo costruttori è uno dei nostri obiettivi di questo weekend, ma dobbiamo ricordare che la Ferrari è stata molto forte di recente. Qui l'asfalto è molto particolare, è una pista insolita con nuove sfide da gestire: una è quella delle gomme che saranno più morbide rispetto all'anno scorso. Sarà tutto diverso e questo potrebbe portare a una gara interessante e con nuove situazioni. Con queste gomme a Singapore avevamo manifestato grosse debolezze, ma abbiamo imparato da quello e qui non siamo a Singapore. Se sono sempre motivato? Chiaramente correre è qualcosa che ci piace, ma se non vinci questo piacere diminuisce. Per cui spero di tornare a vincere molto presto. Non credo debba stare a pensare alla possibilità di errori di Lewis: da parte mia devo solo dare il massimo e cercare di vincere le gare, e il resto vedremo come andrà». Anche Felipe Massa parla più di questa gara che del 2016: «Credo sia una pista che si addice a noi e che le nostre macchine possano essere competitive. L'anno scorso ho avuto un problema al motore e sono partito ultimo, ma stavolta spero di fare meglio. Da un po' ci stiamo concentrando sulla nuova stagione, ma nelle ultime gare porteremo comunque dei nuovi componenti e anche in questa abbiamo qualche piccola innovazione. Perché è importante chiudere bene anche quest'anno, in una posizione forte nel campionato costruttori». Maurizio Voltini

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi