Autosprint

Hulkenberg: "Potrebbe essere una buona occasione per noi"

Il tedesco è stato il più veloce della giornata e anche Perez non lontano nel turno del mattino
Hulkenberg: "Potrebbe essere una buona occasione per noi"

9 ott 2015

Nella sessione finale di prove del venerdì, a Sochi, ha svettato Felipe Massa. Ma in realtà il più veloce della giornata è risultato Nico Hulkenberg con il tempo di 1'44"355 ottenuto in mattinata. Quando anche Sergio Perez non era andato male, con un crono che gli era valso il 4° tempo dietro a Rosberg e Vettel. Poi nel pomeriggio nessuno dei due piloti della Force India ha fatto segnare un giro cronometrato completo, accontentandosi di 3 giri a testa. «Oggi non è stata una giornata molto avventurosa - commenta però Hulkenberg - perché è frustrante avere un grande programma di lavoro e non poter nemmeno uscire. Ma le condizioni erano le stesse per tutti: come a Suzuka due settimane fa abbiamo passato il venerdì senza girare molto, ma questo renderà più interessante e imprevedibile il resto del weekend. I prossimi due giorni dovrebbero essere asciutti, per cui le prove di domattina saranno fondamentali. Ci sarà bisogno di adattarsi rapidamente prima delle qualifiche. E dovremo anche fare almeno un long run per capire il comportamento della macchina e delle gomme. Sarà una sessione impegnativa, ma allo stesso tempo potrebbe diventare una buona occasione per noi. Sarà una sfida per tutti». «Il lavoro che abbiamo compiuto oggi è stato davvero limitato - ribadisce Perez - date le cattive condizioni della pista stamattina, per cui abbiamo svolto un programma molto ridotto: non era facile valutare i cambiamenti di set-up e non ci abbiamo capito molto. Poi al pomeriggio è arrivata la pioggia e abbiamo fatto solo pochi giri. Quindi, proprio come in Giappone, il turno di domattina sarà quello più importante. Ma mi sento lo stesso ottimista per il weekend e penso che qui abbiamo il potenziale per essere competitivi». Il capo del servizio operativo in pista della Force India, Otmar Szafnauer, conferma l'ottimismo dei piloti: «Nonostante la carenza di chilometraggio e sebbene le condizioni della pista fossero tutt'altro che ideali, sia Nico che Sergio sono sembrati abbastanza soddisfatti dell'assetto di base della macchina. Ora l'obbiettivo principale è di massimizzare quanto abbiamo raggiunto, con una combinazione di prove sulla corta e sulla lunga distanza nell'ultimo turno. Soprattutto con le gomme supersoft, che oggi non siamo riusciti a utilizzare. In situazioni come questa dovremo anche fare buon uso dei nostri strumenti di simulazione, perché è un circuito sul quale abbiamo poche informazioni, avendoci corso una sola volta». Maurizio Voltini

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi