Autosprint

La F1 ritrova lo spirito goliardico

In un pomeriggio difficile per squadre e piloti, si è vista una Formula Uno che ha pensato al pubblico presente in tribuna (e davanti alle televisioni)
La F1 ritrova lo spirito goliardico

25 ott 2015

da Austin (Usa): Roberto Chinchero CSGoVXBUkAAfMG6.jpg-largeProbabilmente è solo questione di opportunità. Di avere il tempo e il contesto giusto per ritrovare quello spirito che in fin dei conti i piloti di Formula Uno non possono aver perso, visto che nelle formule minori (in alcuni casi parliamo di pochissimi anni fa) è cosa abituale. C’è voluta la pioggia di Austin, e quasi tre ore di inattività nei box per rivedere la voglia di scherzare e soprattutto quella di dedicare la giusta attenzione al pubblico in tribuna, davvero eroico nel caso odierno visto che solo arrivare in pista non era cosa da poco. Hanno iniziato i meccanici, con esibizioni che si sono guadagnate i primi applausi del pubblico in tribuna e l’attenzione delle telecamere. In Force India un meccanico, evidentemente con un passato da breakdancer, si è esibito in una coreografia anni ’80 che ha raccolto molti consensi. Ecco che in pochi minuti è scattata la competizione. In Williams hanno iniziato con una apprezzata simulazione di canottieri in azione, in Sauber a quel punto hanno risposto con un paio di remi improvvisati agitati da due meccanici trainati su un carrello in pit-lane da altri colleghi. CSGqXfRXAAAjPiM.jpg-largeI piloti non sono stati da meno. Dopo diverse uscite in pit-lane per tradizionali saluti, il tandem della Red Bull Kvyat-Ricciardo ha improvvisato un balletto molto apprezzato. I due a dirla tutta erano anche preparati, con tanto di coreografia e Ricciardo che ha lasciato a Kvyat il ruolo della dama. Anche qui grandi applausi, e risate collettive in tutti i box. Poi ecco il numero a sorpresa: appaiono i piloti della Toro Rosso con casco in testa, e si preparano ad entrare nelle rispettive monoposto. Le figure sono però un po’ impacciate, e osservando meglio le taglie non sono quelle dei due “fantini” titolari delle monoposto. Quando dopo qualche minuto escono dalle monoposto e si tolgono i caschi appaiono Carlos Sainz Sr. e Jos Verstappen, i papà da corsa dei rispettivi piloti della Toro Rosso. I figli, decisamente divertiti, hanno apprezzato, ma subito dopo è stato il loro turno. Ecco l’idea: una partita a bowling con delle lattine Red Bull nella funzione di birilli. Sfida conclusasi con lo strike di Sainz jr, che ha raccolto l’applauso del pubblico della tribuna centrale. CSGuPR2WIAApA_s.jpg-largeSubito dopo i cameraman sono corsi al box Mercedes, dove Nico Rosberg (noto palleggiatore che si scalda sempre con il suo preparatore prima di prove e gara) è arrivato in pit-lane con un pallone da calcio. Ad attirare l’attenzione è stato il suo compagno di palleggio: Niki Lauda. Ma l’ex campione del mondo ha usato più le mani dei piedi, ed è stato subito sostituito da una nutrita delegazione dei meccanici Mercedes, decisamente più abili. «È un vero peccato che gli spettatori arrivati qui oggi non abbiano visto le macchine girare – ha commentato Kvyatpenso che abbiamo fatto qualcosa per loro divertendoci anche noi. Abbiamo anche ballato, ma non siamo proprio il meglio che c’è in giro». Un piccola ma significativa consolazione per quegli spettatori a cui è stato concesso di entrare in pista alle 12 (a causa delle misure di sicurezza scattate per l’allarme meteo) e impossibilitati così ad assistere alla sessione di prove libere. La Formula Uno si è mostrata vicina al suo pubblico, dando buona impressione in una giornata decisamente difficile.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi