Autosprint

GP Abu Dhabi, le due soste “diverse”

Strategia unica nell’ultima gara, l’interpretazione però non poteva essere più diversificata: i casi Rosberg, Hamilton e Vettel
GP Abu Dhabi, le due soste “diverse”

30 nov 2015

Facile dire: “Due soste”. Il Gran Premio di Abu Dhabi ha sì certificato la validità delle due fermate ai box su ogni altra tattica alternativa, ma l’interpretazione data dai diversi protagonisti ha consentito di guadagnare molte posizioni per alcuni, perdere molti secondi per qualcun altro. La Pirelli immaginava una gara con primo stop al 10mo giro per montare le morbide e confermarle alla tornata 31. Nico Rosberg e Kimi Raikkonen seguono pressoché alla lettera il “suggerimento”, con il finlandese a tardare di un giro in occasione della seconda fermata. Poi ci sono le variazioni sul tema di Vettel, Grosjean e Hamilton. Partivano indietro Seb e Romain, 15mo e 18mo per vicissitudini varie. Entrambi hanno deciso di affrontare una lunga fase iniziale di gara, partendo con gomme morbide anziché supermorbide e costruire un primo run basato su un passo consistente ma che non distruggesse le coperture a macchina pesante. Risultato? Ventitreesimo giro, quello del primo pit per entrambi, quando erano risaliti nelle posizioni alte della classifica, beneficiando delle fermate di quanti li precedevano e occupavano la top ten in avvio. pirelli2 Sia Vettel che Grosjean hanno dovuto sfruttare la gomma e la pista libera davanti per costruire margine sui diretti avversari, che nel caso di Sebastian significava la veloce Force India di Sergio Perez. E la gestione ottimale della gomma morbida ha permesso al ferrarista di continuare a guadagnare (seppur pochi decimi) anche con un set giunto praticamente a fine ciclo, contro Perez su gomme più fresche. Al giro 39, poi, gomme supersoft per andare fino al traguardo, 16 giri da completare e un sorpasso da portare a casa per agguantare la quarta piazza. Grosjean ha pittato 4 giri dopo, al 43mo, anche lui necessariamente a calzare le Pirelli rosse. A tal proposito, colpisce il mancato “azzardo” di Hamilton. Ha ritardato eccessivamente la seconda sosta, errore clamoroso che l’ha visto sprofondare da 1” a ben oltre 10” al rientro in pista, peraltro sempre con le gomme morbide. Avrebbe potuto tentare la carta delle supermorbide? Senza una Ferrari “vicina” e consistente, con Raikkonen sul compound prime forse sì, ma il rischio che non garantissero un arrivo tranquillo ha portato il pilota a confermare le morbide. pirelli1 La strategia degli altri, di quanti popolano la top ten o giù di lì, si è caratterizzata per un primo stop molto anticipato rispetto alle previsioni. Perez, Ricciardo, Hulkenberg, Massa, Kvyat e Sainz hanno fatto la sosta tra il quinto giro (Kvyat) e il settimo (Hulkenberg e Sainz), con la conseguenza di anticipare anche il secondo pit, seppur con minor scarto sulle previsioni Pirelli (24mo giro Hulkenberg e 28mo Sainz). La Force India ha coperto con il tedesco il run più lungo sulle coperture gialle, 31 giri, mentre Merhi ha tenuto per 28 giri le supersoft, “record” che ne fa il pilota capace di affrontare il GP di Abu Dhabi con una sola sosta ai box. In termini velocistici, aver utilizzato le supermorbide nel finale e a macchina leggera, vede svettare Vettel nella tabella dei tempi con le option: 1’44”550 contro un buon 1’44”796 di Alonso, davanti anche a Verstappen, 1’45”746. La graduatoria dei tempi più rapidi con le soft vede invece Hamilton in testa: 1’44”517. Raikkonen 1’44”942 e Rosberg 1’45”356. Adesso è tempo di guardare al 2016, già da martedì, con le 12 ore di test per raccogliere dati sulle nuove costruzioni e i compound, Ultrasoft inclusa, mescola buona in prospettiva proprio per Abu Dhabi, dove ieri i livelli di usura e degrado sono rimasti nei limiti, sperimentando solo alcuni frangenti con del graining per alcuni. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi