Autosprint

F1 , Raikkonen prova il sistema Halo

Per la prima volta fa la sua comparsa su una monoposto in una sessione di prove. Sarà introdotto nel 2017

3 mar 2016

La novità della prima ora, nei test di Barcellona, è stata senza dubbio la prova del dispositivo Halo. E’ la prima volta che viene testato su una monoposto in una sessione di prove. La struttura di protezione della testa del pilota sarà uno degli elementi tecnici che verranno introdotti nel 2017 e modificheranno profondamente il look delle monoposto. La FIA ha anticipato come si proseguirà nella valutazione di soluzioni alternative, ma in definitiva un dispositivo di protezione debutterà il prossimo anno. Ricordiamo come il regolamento tecnico 2016 abbia già previsto un incremento dei livelli di sicurezza nella zona ai lati del casco del pilota, da un lato incrementando la forza applicata nei crash-test alla struttura di assorbimento degli urti laterali, dall’altro innalzando le protezioni alla base dell’airscope. Tra gli interventi al vaglio dei tecnici della Federazione, per aumentare l’efficacia del sistema Halo in caso di impatto con oggetti di piccole dimensioni – pensiamo alla molla staccatasi nel 2009 in Ungheria dalla macchina di Barrichello, che colpì il casco di Massa – si pensa all’integrazione di un piccolo parabrezza nella zona anteriore. Stamane Raikkonen ha testato la classica struttura con profilo centrale a V – a prima vista sembra proporsi con un ingombro superiore ai disegni proposti negli ultimi mesi, caratterizzati da un elemento centrale a lama – integrato a un arco superiore, assicurato ai lati delle protezioni attuali per il casco. Halo consente di mantenere un’ampia area libera sopra la testa del pilota, senza rendere problematica l’uscita dal cockpit. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi