Autosprint

F1 Australia: FP1 a Hamilton

Prima sessione di prove condizionata dal meteo a Melbourne. Red Bull dietro a Mercedes, Ferrari 17° e senza crono

17 mar 2016

Una sessione "ballerina" quella che dà il via alla stagione 2016 della F1: questo perché la pioggia intermittente disturba molto i piani dei team e dei piloti. In particolare Vettel viene preso in contropiede quando scende in pista con le slick, decidendo di tornare ai box: è solo per questo motivo che alla fine non ha nemmeno un giro cronometrato completo (fra gli 8 che ha fatto) quindi nulla di cui preoccuparsi. Hamilton invece sfrutta la "finestra" giusta per piazzare il miglior crono della giornata, un 1'29"725 che comunque risulta paragonabile al 1'29"557 dello scorso anno in FP1 (autore Rosberg). Seguono le Red Bull con Kvyat a soli 4 decimi e Ricciardo a 1"1: l'australiano è stato autore di un insabbiamento a 1 minuto alla fine della sessione, ma non è stato l'unico a commettere errori, facilitati dalla difficoltà e variabilità della pista. Seguono Hulkenberg, Verstappen e a 2 secondi Rosberg, che però non ha girato a pista (quasi) asciutta. Settima e ottava le due McLaren di Alonso e Button, con Perez e Magnussen a completare la top ten. Raikkonen è 17° e ripetiamo che Vettel è senza crono (come Sainz) ma tutto è stato determinato dalle bizzarrie del meteo. Speriamo la seconda sessione sia più indicativa, alle 6,30 italiane.

FP1

Introduzione alle FP1

Parte alle ore 2,30 di questa notte (ora italiana, in loco sono le 12,30) la prima fase ufficiale di gara della stagione 2016, vale a dire la prima sessione di prove libere del GP F1 d'Australia a Melbourne. Sempre seguita come negli anni passati dalla nostra cronaca diretta in parallelo con Twitter, mediante l'account specifico @autosprintLIVE. A seguire tutto quanto avviene in pista e i riscontri cronometrici, ma attenzione a non dare a questo primo turno di prove un significato maggiore di quello che possono avere davvero: sarà il primo approccio con le nuove monoposto in una vera gara (ma su un circuito particolare) e con le novità scaturite dai test di Barcellona, ma soprattutto la pista sarà ancora parecchio "verde", come sempre capita quando si va a correre su tracciati non permanenti. Vale a dire che ci vorrà un po' di tempo prima che l'asfalto si pulisca e inizi a gommarsi. Per non parlare del fatto che solitamente la prima sessione serve a verificare certe novità soprattutto di tipo aerodinamico. Qui trovate tutti gli orari, le gomme disponibili e le caratteristiche del circuito. Maurizio Voltini

La diretta "live" via Twitter

mappa-melbourne

Guardate la prima fotogallery delle prove

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen: "Mancano bilanciamento e prestazione, giornata negativa"

L'olandese non ha nascosto le difficoltà della Red Bull, poco bilanciata e con poca prestazione, nonostante dei long run non così pessimi

Vasseur: "Bene nei long run e nel bilanciamento, ma possiamo ancora migliorare"

Il team principal della Ferrari ha promosso il venerdì di una SF-25 ma sulla quale il team vuole estrarre ancora più prestazione lavorando sul bilanciamento
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi