Autosprint

F1 Russia: pole a Rosberg

2° tempo a Vettel e 4° a Raikkonen, ma in prima fila partirà Bottas per le penalità al tedesco. Ancora fermo Hamilton

30 apr 2016

Colpi di scena a ripetizione nell'ultima fase delle qualifiche a Sochi: Hamilton non vi prende parte per problemi tecnici, gli stessi patiti in Cina (dunque MGU-H) e Rosberg non trova rivali nell'agguantare la pole position. Vettel segna il secondo tempo a 7 decimi, ma per la sua penalizzazione ad affiancare in prima fila la Mercedes sarà la Williams di Bottas, che ha staccato il 3° tempo a 1"1. Un errore all'ultima curva ha infatti impedito a Raikkonen di migliorare il 4° riscontro cronometrico, restando così a 1"2. Più indietro l'altra Williams di Massa (a 1"6) e la Red Bull di Ricciardo (a 1"7) seguito dalla Force India di Perez per 9 centesimi. A oltre 2 secondi l'altra Red Bull di Kvyat e la Toro Rosso di Verstappen, mentre Hamilton senza crono occupa la decima posizione: ma bisogna vedere se non partirà più indietro, qualora dovessero sostituire componenti "sensibili" alla sua W07. In queste qualifiche non sono state fatte scelte azzardate di mescola (tutti con supersoft) ma comunque la durata di rendimento delle gomme più morbide ha permesso di risparmiarne dei set per la gara, che è programmata alle ore 14 italiane di questa domenica. Appuntamento a quell'ora per la nostra prossima cronaca diretta, dunque. Q3

La cronaca "live" con Twitter

Introduzione alle qualifiche

Partono alle ore 14 italiane (le 15 a Sochi) le prove valide per definire lo schieramento di partenza del GP di Russia, quarta prova del mondiale F1 2016. Qualifiche che anche stavolta seguiremo in ogni fase con la nostra cronaca diretta in parallelo sul web e sul canale Twitter dedicato @autosprintLIVE. Sul tracciato di Sochi lungo 5.848 metri ci si giocherà la griglia di partenza del GP, con la variante di Vettel che però partirà arretrato di 5 posizioni per via della penalità conseguente alla sostituzione del cambio ieri. Questa situazione dovrebbe portare ad una lotta piuttosto accesa per guadagnare un posto in seconda fila da parte dei team di immediato rincalzo, posto sia piuttosto difficile sopravanzare Mercedes e Ferrari in condizioni normali. Oltre alle notizie statistiche e storiche di questa gara, ricordiamo che le due zone di azionamento del DRS sono quella del rettilineo (nonostante curva 1) di partenza e dell'altro allungo (anch'esso piuttosto "storto") fra le curve 10 e 13. Per quanto riguarda le gomme disponibili, ricordiamo che la Pirelli ha portato anche qui le mescole supersoft, soft e medium: posto che i tempi migliori verranno ricercati con il composto più morbido a banda rossa, che hanno mostrato una buona durata e non su un unico giro, vedremo se anche stavolta come in Cina qualcuno proverà ad affrontare la Q2 con gomme più dure, da utilizzarsi al via della gara, per impostare strategie alternative. Se volete sapere come sono andate le prove: libere1, libere2 e libere3. Maurizio Voltini
mappa_Sochi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi