Autosprint

GP Monaco: pioggia di sanzioni a fine gara

A Montecarlo nessuna penalizzazione per Raikkonen, ma i commissari sono stati severi con Wehrlein e Bottas ma soprattutto Ericsson e Kvyat (-3 posizioni al via in Canada)

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

29 mag 2016

Gara molto movimentata a Montecarlo, che ha favorito lo spettacolo ma ha portato anche molto lavoro agli ufficiali di gara, in particolare Emanuele Pirro, Garry Connelly e Jose Abed che componevano il collegio dei "race stewards". Abbiamo analizzato a parte l'episodio fra Lewis Hamilton e Daniel Ricciardo, ma non è stato il solo ad essere vagliato a gara già finita. 

Quello che riguarda più da vicino gli appassionati è relativo a Kimi Raikkonen. All'11° giro (in pratica giusto un paio di "gara vera", fra safety car reale e virtuale) il finlandese non è riuscito ad inserire la sua Ferrari al famoso tornante sinistrorso del Mirabeau, andando a toccare il rail esterno che gli ha fatto staccare l'ala davanti. Così facendo ha peraltro rallentato Felipe Massa, trovatosi "chiuso" (e anche lui un poco lungo) fra Raikkonen e Grosjean a fianco. Senza accorgersi del danno, Kimi è ripartito arrivando però largo alla successiva destra, perché l'ala si è infilata sotto la macchina togliendo direzionalità. A questo punto è stato Romain Grosjean a trovarsi bloccato fra Raikkonen e rail, dovendo addirittura fare retromarcia. Poi Kimi ha proseguito, percorrendo il Portier e tutto il tunnel, andando infine a fermarsi nella zona della chicane. 

In seguito a questo, Raikkonen è stato convocato in direzione gara, al termine del GP. «Credo che i commissari mi abbiano chiamato a fine gara - ha detto prima dell'audizione - soltanto perché si tratta di una procedura formale, non per altro. Di cosa possono incolparmi? Perché ho proseguito senza ala anteriore? Mica potevo fermarmi sotto il tunnel nel punto più a rischio, mi sono fermato volontariamente appena uscito dal buio del tunnel, nella via di fuga della chicane». In effetti l'accusa non era relativa al fatto di aver ostacolato Massa e Grosjean, semplice situazione (sfortunata) di gara, quanto appunto di aver sparso detriti per un bel pezzo di pista, peraltro proseguendo con un controllo di macchina compromesso. In ogni caso si è deciso di non applicare sanzioni. Raikkonen ha dimostrato che inizialmente poteva pensare di poter proseguire per poter sostituire il musetto ai box. Quando poi ci si è accorti che non era possibile, e gliel'hanno segnalato anche dal box, si è fermato nel primo posto sicuro possibile. I messaggi via radio hanno confermato tutto ciò. 

Non è andata così bene in altri casi. Il primo ad essere giudicato è stato Pascal Wehrlein, che in gara ha commesso due infrazioni: velocità eccessiva sotto safety car e invece l'opposto nel rispettare le bandiere blu. Per ciascuna di queste infrazioni si è beccato 10 secondi di penalità e 2 punti sulla licenza, quindi 20 e 4 totali. Pure Valtteri Bottas si è preso 10 secondi e 2 punti licenza, in questo caso per via di un urto nel superare Esteban Gutierrez all'ultimo giro del GP. 

La maggior severità è stata tuttavia per l'urto che ha compromesso la gara di entrambe le Sauber. Nasr ed Ericsson stavano alle spalle di Wehrlein e Grosjean, quando il team ha chiesto al brasiliano di lasciar passare lo svedese, ritenuto più veloce. Felipe però si è rifiutato, e allora Marcus ha cercato di far da sé alla Rascasse, col risultato però di centrare il compagno/rivale nella fiancata. Per questa manovra che ha causato il ritiro di entrambi, Ericsson si è visto ricevere non solo 2 punti di penalità sulla licenza, ma addirittura tre posizioni di arretramento sullo schieramento del prossimo GP, quello del Canada. 

Identica sanzione anche per Daniil Kvyat. Dopo i problemi elettrici iniziali, il russo si è trovato a battagliare con Kevin Magnussen per cercare di sdoppiarsi, anche perché era più veloce. Questa lotta al 22° giro è durata varie curve, fin dal Tabaccaio quando il danese era uscito più piano a causa di un errore. Kvyat si era praticamente affiancato, ma all'ingresso delle Piscine Magnussen ha chiuso un po' rudemente. I due si sono anche toccati più volte, finché probabilmente innervosito Daniil è entrato con decisione su Kevin alla Rascasse, più o meno come Ericsson avrebbe poi fatto su Nasr, con epilogo simile: Magnussen è riuscito a ripartire mentre per il contatto fra i due la sospensione anteriore sinistra della Toro Rosso si era rotta. Quindi anche per lui 2 punti licenza e 3 posizioni indietro al via in Canada. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi