Autosprint

F1, quanto è aumentato il gap tra Mercedes e Ferrari nel 2016

Analisi "statistica" dei distacchi della prima parte della stagione tra la W07 e la SF16-H più veloce

Francesco CollaFrancesco Colla

11 ago 2016 (Aggiornato alle 12:11)

Dodici gran premi archiviati e ancora nove da correre a partire da Spa-Francorchamps, storico tracciato belga dove lo scorso anno si è imposto Lewis Hamilton tagliando il traguardo davanti al compagno di squadra Rosberg. Le Mercedes hanno letteralmente dominato la prima parte della stagione di Formula 1 e la squadra che a inizio anno sembrava destinata a competere con le Frecce d’Argento, la Ferrari, sta vivendo un periodo di crisi e a Hockenheim la più veloce delle Rosse, quella di Vettel, ha tagliato il traguardo con un distacco di 32”570 rispetto alla W07 del vincitore Hamilton.

Approfittando della pausa estiva mettiamo in fila i distacchi registrati gara dopo gara tra la Mercedes e la Ferrari più veloce, tralasciando il GP di Barcellona dove entrambe le monoposto tedesche hanno prematuramente terminato la gara (a causa del famoso contatto tra Hamilton e Rosberg). La tabella di seguito ha un valore puramente statistico e non tiene certo conto delle variabili (anche metereologiche), delle strategie e delle insidie che i piloti devono affrontare in ogni gran premio, tuttavia evidenzia che il minor distacco subito da Ferrari nella prima parte della stagione è stato registrato in Canada, con Vettel secondo al traguardo con 5" di ritardo sul vincitore Hamilton.

Una bella differenza rispetto al 2015: tralasciando le gare vinte da Vettel prima della pausa estiva (Malesia e Ungheria)  e i GP corsi su circuiti differenti (come Baku e Hockenheim), notiamo che, ad esempio, in Cina Vettel arrivò terzo con un gap di +2.988 su Hamilton (contro gli oltre 37" di quest'anno), in Bahrain Raikkonen si piazzò secondo a +3.380 dal britannico (contro i 10" di questa stagione) e a Monaco il tedesco concluse secondo a +4.486 dal connazionale Rosberg (rispetto ai +15.846 del 2016). I "freddi" numeri non possono raccontare una stagione ma possono comunque dare un metro di paragone interessante.  

Sprofondo Rosso, le cause della crisi Ferrari

Distacchi Mercedes-Ferrari nel 2016
Gara 1° Pilota Mercedes 1° Pilota Ferrari Gap
Australia Rosberg (1°) Vettel (3°) +9.643
Bahrain Rosberg (1°) Raikkonen (2°) +10.282
Cina Rosberg (1°) Vettel (2°) +37.776
Russia Rosberg (1°) Raikkonen (3°) +31.998
Spagna -- -- --
Monaco Hamilton (1°) Vettel (4°) +15.846
Canada Hamilton (1°) Vettel (2°) +5.011
Europa Rosberg (1°) Vettel (2°) +16.696
Austria Hamilton (1°) Raikkonen (3°) +6.024
Gran Bretagna Hamilton (1°) Raikkonen (5°) +69.743
Ungheria Hamilton (1°) Vettel (4°) +28.213
Germania Hamilton (1°) Vettel (5°) +32.570
Tra parentesi la posizione di arrivo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi