Autosprint

Formula 1 USA, i numeri di Austin

Curiosità e dettagli tecnici sul circuito che ha riportato la Formula 1 negli States. Hamilton mattatore, Vettel il pilota che ha percorso più giri in testa a Austin

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 ott 2016 (Aggiornato alle 10:33)

Da Sebring a Austin, dal 1959 al 2012, sono ben 10 i circuiti sul suolo statunitense ad aver ospitato una gara di Formula 1. Sei quelli con titolazione Gran Premio degli USA, nessun altro evento in calendario può contare su un egual numero di tracciati passati in rassegna. Nel '59 si corse a Sebring, l'anno successivo a Riverside, poi la parentesi di Watkins Glen tra il 1961 e il 1980, quella di Phoenix tra l'89 e il '91, fino a Indianapolis (2000-2007) e il COTA di Austin, nel 2012.

In Texas Lewis Hamilton ha monopolizzato tre delle quattro edizioni finora disputate, a Vettel quella del 2013. Non ha mai vinto la Ferrari che, più in generale, il Gran Premio degli USA lo ha conquistato per 7 volte. I team si preparano al week end di Austin senza poter contare sui riferimenti dello scorso anno, causa pochi chilometri utili percorsi (solo in gara su pista asciutta) e in condizioni difficili per l'imperversare dell'uragano Patricia. I 5.513 metri progettati da HKS e supervisionati da Hermann Tilke presentano sfide interessanti, dal particolare disegno di curva 1 (364 metri dalla pole), in salita e con un'ampia sede stradale che consente molteplici traiettorie, al profilo ondulato: 31 metri di differenza tra il punto più basso e quello più alto del Circuit of the Americas. 

Per il 59% del giro si viaggia con il motore in pieno, raggiungendo i 332 km/h sul dritto più lungo, sul quale poter utilizzare il DRS: 1.090 metri. In curva 16, da impostare con traiettoria unica proseguendo in piega continua sulla 17 e 18, si tocca il valore più elevato di G laterali: 3.9. Carico laterale elevato per le coperture, così come accade nei cambi di direzione tra curva 3 e curva 9. Il consumo di carburante si attesa su richieste medie, 1.8 kg/giro e la sosta ai box deve tenere conto di una pitlane lunga 415 metri con limitatore a 80 orari: 15"7 necessari per percorrerla. 

Lo scorso anno la gara fu movimentata da 47 sorpassi, 16 agevolati dall'utilizzo del DRS. Non mancano i punti per cercare l'assalto, con tre staccate importanti, oltre i 4G di decelerazione: in curva 1, in curva 11 e in curva 12. 

Andretti profeta in patria nel 1977

Pur con una sola vittoria in tasca, nel 2013 su Red Bull, Sebastian Vettel - che ha debuttato in Formula 1 proprio nel GP degli USA nel 2007 e sempre negli States ha tagliato il traguardo delle 100 gare in F1 (nel 2012) - è il pilota che ha effettuato più giri in testa alla gara a Austin: 95 tornate, seguito da Hamilton a quota 76 e da Rosberg a 44. In sette occasioni il Gran Premio degli Stati Uniti è risultato decisivo nell'assegnazione del titolo mondiale, l'ultima un anno fa.

Sterzi a parte: Kimi è più efficace di Vettel

Cosa guidano i piloti di F1 fuori dalla pista?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wimbledon, chi vince? Leclerc e Hamilton fanno il loro pronostico

I due piloti della Ferrari, insieme ad altrimembri della Scuderia, hanno detto la loro sul torneo di Wimbledon

Il fim "F1" ha tutti i numeri per piacere!

Ecco la nostra recensione del GP movie del momento
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi