Autosprint

Halo, la FIA ha simulato l'incidente di Alonso in Australia

La Federazione ha replicato il terribile crash dell'asturiano avvenuto durante il primo GP del 2016: "L'Halo non ha ostacolato l'uscita del pilota dalla monoposto"

17 gen 2017 (Aggiornato alle 15:30)

E' stato il botto più spettacolare e violento del 2016, l'incidente di Fernando Alonso nel Gran Premio d'Australia. Il contatto con la Haas di Gutierrez, l'impatto sul muretto esterno verso curva 3, poi la corsa che prosegue nella via di fuga in ghiaia, dove la McLaren si è fermata capovolta, vicina alle barriere, dopo una serie di capottamenti. L'interrogativo emerso da subito fu: cosa sarebbe cambiato se fosse stato presente l'Halo? Il dispositivo di protezione per la testa del pilota è stato provato a lungo in pista lo scorso anno, ma la decisione dei team è stata per uno slittamento della sua introduzione, inizialmente proposta dalla FIA nel 2017.

A dare risposta a quella domanda è Laurent Mekies, direttore della sicurezza all'interno della Federazione, dove è approdato nel 2014, dopo l'esperienza "sul campo", in Asiatech F1, Minardi e Toro Rosso, dal ruolo di ingegnere di pista fino a responsabile della dinamica del veicolo. Ha illustrato i risultati delle simulazioni condotte dalla Federazione nel corso della conferenza all'interno del Motorsport Safety Fund, intitolata al professore Sid Watkins, storico medico della Formula 1, scomparso nel 2012 a 84 anni.

«Abbiamo guardato in modo specifico a quell'incidente quando abbiamo realizzato lo studio sull'Halo. Abbiamo visto com'è atterrata l'auto, ma l'interrogativo principale era cosa sarebbe accaduto se il pilota avesse avuto bisogno di uscire dalla monoposto», la premessa di Mekies. E se la procedura vuole che siano i commissari a rimettere la macchina sulle quattro ruote dopo il capottamento, la realtà dice di piloti che cercano naturalmente di uscire da soli anche con l'auto capovolta: «E' chiaro, e lo accettiamo, se il pilota sta bene proverà a uscire da solo. Non è una grande idea, considerato il sistema elettrico della monoposto, preferiremmo attendesse, tuttavia è così che va».

A "mettersi nei panni" di Alonso è stato il consulente dell'istituto di ricerca sulla sicurezza, partner della FIA, il Global Institute for Motor Sport Safety, Andy Mellor: «Abbiamo ribaltato un telaio con l'Halo e fatto sedere Andy Mellor all'interno, nel peggiore scenario che si possa immaginare. Gli abbiamo chiesto di uscire esattamente dalla posizione in cui si è trovato Fernando e ci è riuscito», prosegue.

Non ha costituito un ostacolo, la struttura di protezione nel caso specifico, anzi, dai riscontri ottenuti, «l'Halo ha creato uno spazio libero per il pilota. Quando abbiamo mostrato i risultati ai piloti, non sono rimasti colpiti dalla rapidità con cui Andy è uscito dalla macchina, tuttavia hanno chiesto di provare prima che venga introdotto un giorno».

Formula Crash: gli incidenti del 2016

Mekies ha inoltre aggiunto come il lavoro di sviluppo e ricerca sull'Halo per come è stato pensato in questi anni sia terminato e spetti adesso a piloti, team, FIA esprimersi sulla sua introduzione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi