Autosprint

McLaren, addio alla sigla MP4: ultima "eredità" di Dennis

Il team di Woking cambia registro: la monoposto 2017 si chiamerà MCL32, abbandonando la sigla che dal 1981 ha contraddistinto tutti i progetti schierati nel mondiale
McLaren, addio alla sigla MP4: ultima "eredità" di Dennis

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 feb 2017 (Aggiornato alle 14:27)

E', a suo modo, un altro indizio della volontà di tagliare i ponti con il passato in McLaren, quello riconducibile alla presenza di Ron Dennis. La monoposto 2017 non sarà la MP4-32, come logica avrebbe voluto, nella prosecuzione della denominazione MP4 che dal 1981 caratterizza i progetti del team di Formula 1. Sarà la MCL32 la monoposto affidata ad Alonso e Vandoorne, conservando la sequenza numerica iniziata con la MP4/1 di John Barnard, la prima F1 a utilizzare (e correre il mondiale) con un telaio in fibra di carbonio.

Per scovare le origini della sigla MP4 si deve tornare indietro al 1975, quando Ron Dennis crea la Project Three Racing per continuare a correre in Formula 2, dove fino ad allora - e dal 1971 - era stato impegnato con la Rondel Racing, creata insieme a Neil Trundle. Nel 1976 nasce la Project Four Racing e la sede si sposta a Woking, la scuderia disputò il campionato di Formula 2 europeo, Formula 3 inglese: il 1981 la scalata al team McLaren, sostenuta dallo sponsor Marlboro. La M ha idenficiato il brand Philipp Morris fintanto che ha sponsorizzato la scuderia (in seguito, McLaren), il P4 la continuità con il Project Four Racing degli anni precedenti a quel 1981.

McLaren MCL32 che possiamo attenderci il prossimo 24 febbraio con una livrea molto diversa da quella impiegata lo scorso anno e il ritorno del colore Orange.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen: "Mancano bilanciamento e prestazione, giornata negativa"

L'olandese non ha nascosto le difficoltà della Red Bull, poco bilanciata e con poca prestazione, nonostante dei long run non così pessimi

Vasseur: "Bene nei long run e nel bilanciamento, ma possiamo ancora migliorare"

Il team principal della Ferrari ha promosso il venerdì di una SF-25 ma sulla quale il team vuole estrarre ancora più prestazione lavorando sul bilanciamento
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi