Autosprint

Il papà di Hamilton: "Lewis è un ammazza-carriere"

Il papà di Hamilton critica una Formula 1 senza star e con personaggi robot, dove l'eccezione è rappresentata da suo figlio. "Servono grandi piloti, non gente con i soldi di papà"
Il papà di Hamilton: "Lewis è un ammazza-carriere"
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 feb 2017 (Aggiornato alle 13:05)

Valtteri Bottas ha un compito arduo davanti a sé. Convincere Mercedes che è l'uomo giusto sul quale puntare anche nel 2018 e convincere la critica di poter reggere la convivenza con Lewis Hamilton. Un "avvertimento" arriva da Anthony Hamilton, che senza mezzi termini definisce il figlio come un ammazza-carriere: «Niente sorprende Lewis - dice riferendosi al ritiro di Rosberg - al momento si considera imbattibile e lo è. Quando è in giornata è imbattibile. La mia personalissima visione è che chiunque vada contro Lewis ha bisogno di avere una carriera programmata, perché Lewis è un ammazza-carriere».

Alonso, Button, Rosberg, chi si è confrontato con l'inglese non ha certo appeso il casco al chiodo perché annichilito da Lewis. Intervistato da Newsweek, Hamilton padre critica il comportamento degli altri piloti, colpevoli di non fare abbastanza per lo sport, di limitarsi a svolgere il loro compito, guidare ed essere guidati, dalle dichiarazioni alla vita fuori dal circuito.

«Lewis non è un pilota, è una superstar. L'ha detto Briatore, è la miglior cosa che sia mai capitata nel motorsport, perché ha superato tutte le barriere e non si è limitato a essere un pilota, è un po' come una stella del cinema o della musica e ha avvicinato queste persone alla Formula 1.

Quale altro pilota l'ha fatto o lo sta facendo? Nessuno. "Sono-un-pilota-robot. Sono-qui-per-correre", parlano tutti così (come robot; ndr) e arrivederci. Andiamo, è un business nel quale servono personaggi. E' intrattenimento. Ai tempi di sir Stirling Moss quei tipi erano delle personalità e correvano anche le rockstar e le stelle del cinema. Adesso, quante stelle vengono attualmente motivate dai piloti? Accade probabilmente il contrario, che vadano loro a vedere i film, ma quante stelle del cinema verranno a seguire un pilota in particolare?».

L'esigenza di avere dei personaggi e di riportare il pubblico in pista, sono i due punti che secondo Anthony Hamilton la nuova proprietà della Formula 1 dovrebbe tenere ben chiari in mente. E a Liberty Media consiglia prudenza:  «Dovrebbero prendersi del tempo, pensare, è troppo presto per dire "Faremo questo, porteremo qua la Formula 1". Si tratta di gestirla per un anno o due, capire come va, cosa vogliono i tifosi, apprendere come portare nuove persone.

Non dev'essere un business in cui chi paga più soldi organizza una gara, si tratta di quante persone andrebbero ad assistere a quel gran premio se si corresse in una certa località. La cosa principale è abbassare i costi per i tifosi.

Poi l'altro fattore importante è avere grandi piloti, non solo gente con tanti soldi, mamma e papà che finanziano... Se seguiremo questa strada, la Formula 1 si disintegrerà nei prossimi 5 anni».

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen: "Entuasiasta della qualifica, domani faremo del nostro meglio"

Il pilota della Red Bull si è detto soddisfatto della qualifica, domani sarà chiamato a mantenere la posizione davanti alle due McLaren

Max Verstappen conquista la pole a Silverstone

L'olandese partirà davanti a tutti nel Gran Premio di domani, dietro do lui ci sono le due McLaren di Piastri e Norris e le Ferrari di Hamilton e Leclerc: la gara è tutta da vivere
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi