Autosprint

Williams: presentata la FW40 "reale"

Dopo i primi rendering viene mostrata la concreta monoposto del quarantennale, che non mostra novità rispetto alle anticipazioni

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

25 feb 2017 (Aggiornato alle 14:34)

Dopo i primi rendering di una settimana fa, la Williams ha stavolta presentato la sua "vera" monoposto per la stagione 2017. È la nuova FW40, sigla che celebra i 40 anni di attività F1 della squadra fondata da sir Frank Williams. Anche per questo motivo, nelle prime immagini è stata giustamente affiancata ad altre monoposto che hanno fatto la storia del team di Grove. 

PINNA PIU’ ESTESA - In effetti tutto quello che si ha sono le prime immagini, dato che anche stavolta non si è trattato di una vera presentazione "al pubblico", bensì del rilascio online delle relative foto. Da queste in ogni caso non si rileva alcuna particolare novità rispetto a quanto già mostrato nei primi rendering, se non per la pinna sul cofano adesso più estesa, come per le altre monoposto 2017. Mentre il musetto, per esempio, è predisposto per l'S-duct e riprende le stesse forme iniziali dello scorso anno, se non per la nuova ala a freccia, design comunque obbligato per tutti per via del nuovo regolamento. Ma è l'unico elemento che può ricordare la Williams del 2016, seppure "sotto la pelle" non vi sarebbero stati cambiamenti sostanziali, a partire dalla power unit che resta Mercedes. 

LINEE TRADIZIONALI - Rispetto a quanto mostrato dalle altre rivali svelate questa settimana, la Williams FW40 risulta piuttosto lineare in certe soluzioni, specialmente la parte anteriore delle fiancate con deviatori di flusso e alette piuttosto tradizionali. Solo la parte di "attacco" del fondo è un po' più elaborata. La presa d'aria sul cofano ricorda quella Mercedes dello scorso anno, con la sua suddivisione interna.

IN PISTA - Comunque, pur se al momento non si notano soluzioni di particolare originalità, non va dimenticato che nulla impedisce di installare qualcosa di inedito sulla macchina che effettivamente Felipe Massa o Lance Stroll si troveranno a guidare nel primo giorno di test a Barcellona tra due giorni, il prossimo lunedì 27 febbraio. Ma soprattutto potremo attenderci novità tecniche nella seconda sessione che parte il 7 marzo e ancor di più al primo GP a Melbourne, quando gli ingegneri avranno capito di più sul "funzionamento" delle nuove monoposto, delle nuove regole e soprattutto delle nuove gomme Pirelli. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Max Verstappen conquista la pole a Silverstone

L'olandese partirà davanti a tutti nel Gran Premio di domani, dietro do lui ci sono le due McLaren di Piastri e Norris e le Ferrari di Hamilton e Leclerc: la gara è tutta da vivere

GP Gran Bretagna, FP3: Leclerc detta il ritmo, si prospetta una qualifica combattuta

L'ultima sessione di prove libere di Silverstone ha visto primeggiare la Ferrari del monegasco, ma la sensazione è che sarà una qualifica tiratissima
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi